Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La propaganda antisemita nazista e fascista La razza nemica - la propaganda antisemita nazista e fascista
Il ruolo della propaganda antisemita nazista e fascista nel disegnare quella che era per loro la 'razza nemica' è il tema della mostra storico-documentaria a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger, Museo della Shoah presso la Casina dei Vallati

la propaganda antisemita nazista e fascistaIl ruolo della propaganda antisemita nazista e fascista nel disegnare quella che era per loro la 'razza nemica'. E' il tema della mostra storico-documentaria a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger che in occasione della Settimana della Memoria è stata presentata giovedi' 26 gennaio dalla Fondazione Museo della Shoah presso la Casina dei Vallati, sede museale della fondazione. 
L'esposizione si avvale del patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell'Unione delle Comunita' Ebraiche Italiane, del CDEC - Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, e della Comunita' Ebraica di Roma. 
E' realizzata, inoltre, con l'organizzazione generale di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e con il contributo di Acea, dei collaboratori tecnici Istituto Luce Cinecitta' e dell'Archivio Centrale dello Stato. Manifesti, fotografie, oggettistica, giornali e riviste dell'epoca, la maggior parte dei quali inediti, insieme a documentari, film e corti di animazione, saranno esposti alla Casina dei Vallati dal 30 gennaio al 7 maggio. Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di "uomini comuni" abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all'uccisione della minoranza ebraica dell'intera Europa e' necessario esaminare - dicono i curatori della mostra - quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell'Italia fascista. In tale ottica, la mostra analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno. 
 

Luogo: Roma, Fondazione Museo della Shoah presso la Casina dei Vallati
Indirizzo: Via del Portico d'Ottavia, 29
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Orario: dalla domenica al giovedì 10:00 -17:00; venerdì 10:00 – 13:00 (escluse festività ebraiche)
Telefono: +39 0668139598
E-mail: info@museodellashoah.it                   

La propaganda antisemita nazista e fascista
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.