Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Lo spazio delle domande “Lo spazio delle domande": Mostra e giardino intorno all'ebraismo
Dal 5 aprile al 27 settembre 2017 al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) i video-ritratti a sette ebrei ferraresi, le foto d’epoca, le musiche e gli oggetti rituali legati al matrimonio ebraico.

Lo spazio delle domandeChe cos’è per te l’ebraismo? Come lo celebriamo? Dove ci incontriamo? Come mangiamo?

Sono alcuni degli interrogativi che “Lo Spazio delle Domande”, la nuova mostra del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, pone al visitatore, stimolandolo a trovare le risposte in modo originale e interattivo.

Il percorso avvicina il pubblico al sistema-cardine – interrogarsi, cercare e sperimentare le risposte, appunto – della complessa e fiorente cultura ebraica: inscindibile dalle proprie radici e dalla memoria, che nutre, elabora e ricostruisce incessantemente, ma anche, e con ostinazione, viva e rivolta al futuro. Rigorosamente disciplinata, come dimostrano i numerosi precetti che regolano l’esistenza di ogni giorno e perfino il rapporto col cibo, ma altrettanto attenta ad approfondire il sapere, a onorare la libertà individuale e collettiva, a celebrare con pienezza i momenti più festosi, privati e pubblici.

Promosso dal MEIS, con la collaborazione della Comunità Ebraica di Ferrara, l’allestimento si snoda dalla palazzina di Via Piangipane 81, al giardino sul retro e permette di ascoltare le interviste – inedite – realizzate dal regista Ruggero Gabbai a sette ferraresi sulla loro identità ebraica, di conoscere i tempi, le immagini e i suoni del matrimonio ebraico, grazie al lavoro di ricerca di Enrico Fink (tra i massimi interpreti della musica ebraica italiana), di interagire in una strada di botteghe e abitazioni ebraiche, ricostruita in scala, e con i burattini, di fare un gioco all’aperto sui dettami dell’alimentazione ebraica e l’uso delle spezie bibliche.

Inaugurazione: mercoledì 5 aprile, alle 16.00

 


Costo del biglietto: 7,00€; Riduzioni: 4,00€
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Ferrara, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
Orario: dal martedì alla domenica: 10.00-13.00/16.00-1800 Giorni di chiusura: 11 aprile, 15 agosto e 21 settembre
Dove:

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
Proprietà: Fondazione
Indirizzo: Via Piangipane, 79/83 44121 - Ferrara (FE)
Telefono: +39 0532 769137 (uffici MEIS), +39 0532 1912039 (biglietteria)
E-mail: info@meisweb.it;fondazione.meis@pec.meisweb.it

Lo spazio delle domande
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.