Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
1° Maggio al MArTA 1° Maggio al MArTA: Arti, mestieri e Artigianato nella Taranto romana
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto organizza per il 1° Maggio visite guidate ai capolavori del MArTA e approfondimenti tematici. Per i bambini Divertimarta organizza un laboratorio sul tema del lavoro dell’uomo con l’utilizzo dell’argilla

1° Maggio al MArTA

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto vi aspetta per il 1° Maggio con visite guidate ai capolavori del MArTA e approfondimenti tematici. Per i bambini Divertimarta organizza un laboratorio didattico sul tema del lavoro dell’uomo attraverso l’utilizzo dell’argilla.

Programma: Mattina: Ore 10.30, 11.30 e 12.30 Ore 11.00 visita tematica "Arti e mestieri nella Taranto romana"

Pomeriggio: visite guidate ai Capolavori del MArTa; Ore 15.30, 16.30, 17.30 Ore 16.00 visita tematica " La fabbrica delle meraviglie: artigianato di lusso nella Taranto greca e romana"

Tariffa: intera 13,00 euro ingresso al Museo+visita guidata; ridotta 9,00 euro. Prenotazione vivamente consigliata.

Ore 17.30 DIVERTIMARTA : Laboratorio didattico: MAGIE D'ARGILLA Materia prima da sempre alla base del lavoro dell'uomo, i bambini dopo una visita guidata in mostra sulle tecniche di produzione dei manufatti in ceramica e terracotta realizzeranno alcuni oggetti plasmati da loro con argilla naturale. Ogni manufatto, frutto della loro creatività sarà portato a casa come ricordo dell'esperienza fatta. Età 5/10 anni.

Tariffa unica 8,00 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria Info e Prenotazioni: tel. 099 4538639 o e-mail: penotazioni@novaapulia.it

 

Costo del biglietto: come da programma; Per informazioni 0994538639
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0994538639
Orario: come da programma

Dove:

Museo archeologico nazionale di Taranto - MArTA
Indirizzo: via Cavour, 10 74100 - Taranto (TA)
Telefono: 0994532112 Fax: 0994594946
E-mail: man-ta@beniculturali.it;mbac-man-ta@mailcert.beniculturali.it

1° Maggio al MArTA
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.