Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Prometeo Festival: Bari 1 febbraio - 29 giugno Prometeo Festival: Bari 1 febbraio - 29 giugno
L'edizione 2017 si terrà principalmente presso la sede monumentale dell’Archivio di Stato di Bari, prenderà l’avvio il 1 febbraio 2017 e si concluderà il 30 giugno, sarà incentrata sul tema della creatività sensoriale sotto molteplici aspetti

Prometeo Festival: Bari 1 febbraio - 29 giugnoIl Prometeo Festival è un’iniziativa culturale che nasce nel 2006 con il nome di Una scintilla che accende l’Universo. Le prime edizioni sono state dedicate esclusivamente alla poesia ma dal 2009, presso l’Archivio di Stato di Bari, si trasforma in Festival e si apre ad altre arti. Nel 2013 cambia nome in Prometeo festival. La scintilla che accende l’Universo. Dal 2013 al 2015 il Festival si svolge tra Bari, Gioia del Colle e Corfù e comprende molti eventi culturali che abbracciano tutte le arti, dalla pittura alla musica, dalla scultura alla fotografia, dal teatro alla danza, dalla letteratura alla poesia. E’ sostenuto dal finanziamento di un progetto Interreg Grecia - Italia, ed ha lo scopo di attirare l’attenzione su location interessanti ma fuori dal circuito turistico classico internazionale.
Il futuro
La prossima edizione, che si terrà principalmente presso la sede monumentale dell’Archivio di Stato di Bari, prenderà l’avvio il 1 febbraio 2017 e si concluderà il 30 giugno. Risultato delle idee e del lavoro di diverse associazioni presenti nell’hinterland barese, il Festival sarà incentrato sul tema della creatività sensoriale sotto molteplici aspetti, coinvolgendo anche forme diverse di sensorialità come il linguaggio e l’essere, l’eco-sostenibilità, il confronto e la conoscenza della cultura di altri Paesi.
Il primo evento previsto
Il giorno 1 febbraio 2017 alle ore 17,30 presso l’Archivio di Stato di Bari in via P. Oreste, 45 (Ex Macello comunale), nell’ambito della II edizione del Prometeo Festival, si terrà il vernissage della mostra Memoria del suono e della terra con la presentazione dello strumento musicale Lithos di Puglia, con accordatura fissa a 445 hz, ideato e costruito dal maestro musicista e scultore Donato Divittorio.
L’evento è organizzato dal Centro Teseo e dall’Associazione Noi che l’Arte.
L’originalissimo strumento è costituito da 41 rocce di origine sedimentaria formatesi a partire dal giurassico inferiore, la cui percussione provoca delle vibrazioni che possono viaggiare attraverso di esse in senso orizzontale, verticale o trasversale. In particolare le rocce possono produrre suoni armonici percepibili perfettamente dall’orecchio umano.
La serata sarà allietata dall'esibizione del soprano Nadia Divittorio e del chitarrista Paolo Battista.
Interventi: Antonella Pompilio, direttore dell’ Archivio di Stato; Rosa Capozzi, presidente del Prometeo Festival; Massimo Diodati, presidente dell’Associazione Noi che l’Arte; Luigi Morleo, docente di strumenti a percussione del Conservatorio N. Piccinni di Bari.
Sarà presente lo scultore Donato Divittorio.
La mostra resterà aperta al pubblico per tutto il mese di febbraio.

Il Lithos si sposterà il giorno 15 febbraio, per i mercoledì di Noi che l’Arte, presso lo studio del maestro Anna Maria Di Terlizzi in via De Deo 64, Bari.

 

Orario: 17.30
Dove:

Archivio di Stato di Bari
Indirizzo: via Pietro Oreste, 45 70123 - Bari (BA)
Telefono: 080099311 Fax: 080099322
E-mail: as-ba@beniculturali.it;mbac-as-ba@mailcert.beniculturali.it

Prometeo Festival: Bari 1 febbraio - 29 giugno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.