Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
I mestieri del mare I mestieri del mare
Genova, il mare e il porto fra Otto e Novecento, lavori a terra e a bordo fra Otto e Novecento Mostra fotografica, bibliografica e documentaria alla Biblioteca Universitaria di Genova. La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 1° luglio 2017

I mestieri del mareNell'ambito di

UOMINIEMARE
Genova, il mare e il porto fra Otto e Novecento
Mostre a Palazzo Reale di Genova, Biblioteca Universitaria di Genova e Castello D’Albertis

I MESTIERI DEL MARE

Lavori a terra e a bordo fra Otto e Novecento

Mostra fotografica, bibliografica e documentaria

La mostra sarà aperta dal 28 aprile al 1° luglio 2017
Orari: da lunedì a venerdì 9:00-18:00 – sabato 9:00-13:0

Sono previste visite guidate anche collegate al percorso espositivo Uominiemare

Ingresso gratuito

Lo scrittore marsigliese Jean Claud Izzo diceva: “Davanti al mare la felicità è un’idea semplice.” È indubbio che questa enorme distesa d’acqua abbia esercitato, e ancora eserciti, un fascino straordinario: storie, leggende, film, libri hanno per protagonista questa creatura che, come cantava Paolo Conte “si muove e non sta ferma mai.” Ma al di là del potere evocativo e dei sogni a occhi aperti che suscita in tutti noi, il mare è, da sempre, per molti, anche un luogo di lavoro...
Porti, bacini, cantieri, arsenali, velieri, transatlantici, navi mercantili o da diporto, barche da pesca o da turismo, sono parole che, oltre a possedere un indubbio fascino per il senso di esotico e di meraviglioso che evocano, rappresentano un mondo di professioni e di economie non trascurabili e spesso ambite ... un mondo di storie.
Il percorso della mostra, attraverso fotografie d'epoca, libri antichi, documenti storici e cimeli di vario genere, vuole raccontare alcune di queste storie, facendo fare ai visitatori un salto all'indietro nel tempo, per consentire loro di immergersi nella vita quotidiana degli uomini che, del mare e dei mestieri ad esso connessi, hanno fatto la ragione della loro esistenza.

 

Luogo: Genova, Biblioteca Universitaria di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 40 16126 - Genova (GE)
Orario: Lunedì - Venerdì 9:00-18:00 Sabato 9:00-13:00
Telefono: +39 010.2546440
E-mail: bu-ge@beniculturali.it mbac-bu-ge@mailcert.beniculturali.it
 

 

I mestieri del mare
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.