Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fondazione Museo del tesoro del duomo e Archivio capitolare Rinascere dal dolore
Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, tra il 18 e il 25 maggio 2017, ospiterà l’opera commissionata da AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) all’artista Claudio Parmiggiani, destinata alla Casa Museo Puglisi di Palermo

Vercelli Fondazione Museo del tesoro del duomo e Archivio capitolare

Il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, tra il 18 e il 25 maggio 2017, ospiterà l’opera commissionata da AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) all’artista Claudio Parmiggiani, destinata alla Casa Museo Puglisi di Palermo. L’iniziativa Rinascere dal dolore vuole lanciare un segnale di contemporaneità e di impegno sociale dei musei ecclesiastici italiani. L’opera infatti è stata ideata per la destinazione finale, la Casa del sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 e, dall’esposizione dello scorso 27 marzo al Museo San Fedele di Milano, sta attraversando la nazione, compiendo un percorso in 12 tappe. 
La contemporaneità tra l’esposizione vercellese, la Giornata Internazionale dei Musei dell’ICOM e della Festa dei Musei del MiBACT, sarà occasione per affrontare il tema delle manifestazioni attraverso l’opera di Parmiggiani. 
Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei, su questo leit motiv, a Vercelli, il Museo del Tesoro del Duomo proporrà al pubblico tematiche e difficoltà sociali fino ad ora rimaste fuori dalle sue porte, raccontando l’indicibile, l’inenarrabile crudeltà della coscienza umana. Per farlo, durante la Festa dei Musei, le visite guidate all’opera saranno incentrate sulla figura del Beato Puglisi, eroe cristiano, martire moderno, colpevole di aver indicato ai suoi ragazzi di Palermo la strada della luce. 
 

Costo del biglietto: 5 €; Riduzioni: 4 €; Per informazioni +39 016151650
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 016151650
Luogo: Vercelli, Fondazione Museo del tesoro del duomo e Archivio capitolare
Indirizzo: Piazza D'Angennes, 5, 13100 - Vercelli (VC)          
Orario: 10.00-12.00 (ultimo ingresso 11.30); 15.00-18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Telefono: +39 016151650
E-mail: info@tesorodelduomovc.it

Fondazione Museo del tesoro del duomo e Archivio capitolare
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.