Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Conferenze d\'estate: un mare di sapere Conferenze d'estate: un mare di sapere
In collaborazione con UNITE - Università della terza età e la Sezione Liguria dell'Associazione Italiana Biblioteche la biblioteca è lieta di invitare al ciclo di Conferenze d'estate: un mare di sapere, dal 29 giugno al 3 agosto 2017

Conferenze d'estate: un mare di sapereIn collaborazione con UNITE - Università della terza età e la Sezione Liguria dell'Associazione Italiana Biblioteche la biblioteca è lieta di invitare al ciclo

Conferenze d'estate: un mare di sapere

29 giugno
Visita guidata alla mostra I mestieri del mare (a cura di Aldo Caterino)

06 luglio
Il Catalogo è questo! Breve viaggio attraverso i cataloghi storici della BUGe (a cura di Oriana Cartaregia)

13 luglio
300 anni di storia: la BUGe e Genova (a cura di Mariangela Bruno e Valentina Sonzini)

20 luglio
La BUGe all'Hotel Colombia - Visita alla biblioteca (a cura di Valentina Sonzini)

27 luglio
Il Cinquecento in un libro: Aristotele nel patrimonio bibliografico della BUGe (a cura di Emilio Bertocci)

03 agosto
L'immagine racconta: calcografi e litografi al servizio della storia nel XIX secolo (a cura di Mariangela Bruno)

 

Quest’estate la nostra biblioteca (BUGe) ha in programma una sfida ambiziosa, una proposta culturale per i mesi estivi, ovvero un ciclo di conferenze tenuto dal personale dell’Istituto che vuole trasformare la Biblioteca in un luogo di incontro e di condivisione.

La rassegna di conferenze in programma nasce con lo scopo di intrattenere con intelligenza le persone che passano i mesi più caldi dell’anno in città; questi incontri, della durata di un’ora, sono una proposta per svagare la mente dalla calura estiva!

Gli argomenti in programma consentiranno ai bibliotecari BUGe di raccontare il luogo dove lavorano, le loro attività e il ricco patrimonio librario dell’Istituto: attraverso percorsi culturali sulle edizioni antiche e moderne il pubblico sarà guidato alla scoperta dei tesori librari che qui si conservano.

 

 

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Biblioteca Universitaria di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 40 16126 - Genova (GE)
Orario: 16-17
Telefono: +39 010.2546464
E-mail: bu-ge@beniculturali.it mbac-bu-ge@mailcert.beniculturali.it
 

Conferenze d'estate: un mare di sapere
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.