Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Presentazione del volume \ Presentazione del volume "La pittura veronese nell’età barocca"
Al Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle di Verona il 7 luglio 2017, sarà presentato il volume La pittura veronese nell’età barocca, promosso dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Presentazione del volume Presso il Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle di Verona, sarà presentato il volume La pittura veronese nell’età barocca, promosso dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e pubblicato da Scripta edizioni.

L’opera, curata da Luca Fabbri, Fabrizio Magani e Sergio Marinelli, è il consuntivo di un lavoro di studio e di ricerca condotto nel corso degli anni dalla Soprintendenza, prioritariamente attraverso le campagne di catalogazione e inventariazione, e rappresenta la ripresa degli studi dedicati a questo ambito della storia dell’arte veronese, giungendo a quasi quarant’anni dalla pionieristica mostra del 1978.

Il volume pone in evidenza, per la prima volta, artisti e opere che meritano d’essere meglio conosciuti e valorizzati a dimostrazione che Verona, nell’età barocca, fu un centro importante, oltre che di recezione, di diffusione di influssi artistici e di scambio di opere nel resto d’Italia e anche all’estero.

Il libro, che prosegue idealmente la ricognizione sul Settecento con I pittori dell’Accademia di Verona (2011), si compone di due sezioni precedute da tre saggi di carattere generale: Fabrizio Magani fornisce una prospettiva storico-artistica della città e del suo collezionismo, Sergio Marinelli approfondisce il tema della contraddittorietà della pittura barocca veronese e Luca Fabbri pone attenzione al lavoro dei pittori veronesi che hanno operato fuori dei confini della città.

Nella prima sezione sono state raccolte le biografie di 53 pittori dell’epoca – in molti casi nemmeno noti – la cui stesura ha impegnato anche gli storici dell’arte della Soprintendenza, illustrate da una scelta di dipinti più rappresentativi. La seconda è costituita da un repertorio di circa ottocento immagini in bianco e nero con didascalie, nel quale sono state raccolte tutte le opere dei pittori trattati conservate nel territorio di competenza della Soprintendenza.

Ne parleranno Margherita Bolla, dirigente Musei d’arte monumenti di Verona e lo storico dell’arte Angelo Mazza.

 

 

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Verona, Museo degli Affreschi 'G.B.. Cavalcaselle'
Indirizzo: Via Luigi da Porto, 5 37121 - Verona (VR)
Orario: 17.30
Telefono: +39 0458050129
E-mail: cinzia.mariano@beniculturali.it

 

Presentazione del volume
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.