Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Porte Aperte al Laboratorio di Restauro di Trento A tu per tu con l'opera. Porte Aperte al Laboratorio di Restauro di Trento
Il 4 agosto alla Soprintendenza di Trento si terrà un incontro con i restauratori della Campana della Guardia della Torre Civica e di altri manufatti in deposito scoprendo le metodologie utilizzate per farli tornare alla loro originale bellezza.

Porte Aperte al Laboratorio di Restauro di Trento

Incontro con i restauratori della Campana della Guardia della Torre Civica e di altri manufatti attualmente in deposito scoprendo le metodologie utilizzate per farli tornare alla loro originale bellezza.

La prenotazione è obbligatoria (posti limitati).

Laboratorio di restauro storico artistico
Attraverso la struttura, la Soprintendenza opera interventi in diretta amministrazione su opere la cui delicatezza conservativa richiede conoscenze approfondite e metodologie interdisciplinari.
“Medicare” i beni di interesse storico-artistico significa saper utilizzare le più aggiornate tecniche analitiche per comprendere a fondo le vicende conservative del manufatto e individuare la miglior “cura” dei danni apportati dal tempo o dall’uomo, contrastati grazie a uno stretto intreccio di abilità tecniche e conoscenze scientifiche.

È quanto accade nel Laboratorio di restauro storico-artistico della Soprintendenza per i Beni culturali, ubicato al pian terreno di Palazzo Tambosi in via San Marco a Trento. Attraverso la struttura, la Soprintendenza opera interventi in diretta amministrazione, a cura del personale interno (storici dell’arte, architetti, chimici, restauratori), su opere la cui delicatezza conservativa richiede conoscenze approfondite e metodologie interdisciplinari. Molto intensa è inoltre l’attività di progettazione o controllo dei restauri su beni mobili condotti da terzi sul territorio provinciale.

In collegamento con le necessarie ricerche bibliografiche e d’archivio, tutte le più aggiornate tecniche analitiche – radiografie, osservazione mediante spettrometro a fluorescenza, riflettografia all’infrarosso, indagini chimico-stratigrafiche, analisi xilologiche e dendrocronologiche dei materiali lignei – vengono messe a frutto per comprendere a fondo le vicende conservative dei più svariati manufatti storico-artistici e demoantropologici e circoscrivere i fenomeni di alterazione e degrado, anche in collaborazione con le Università e i migliori centri di ricerca sul territorio nazionale.

Tra le numerose tipologie di beni oggetto di restauro si contano arredi, pitture murali, dipinti su tavola, su tela, su rame, su pietra e su cuoio, sculture lignee policrome e lapidee, stucchi, gessi, maioliche, bronzetti e opere di oreficeria; vengono inoltre effettuati interventi di manutenzione di materiali fotografici di interesse storico-artistico e su cimeli della Grande Guerra.

Assolutamente preziosa si rivela la sinergia tra i restauratori e gli storici dell’arte della Soprintendenza: grazie a questo dialogo costante, i materiali “sofferenti” sono riportati a nuova leggibilità, ed opere sottovalutate o del tutto ignorate proprio per il loro cattivo stato di conservazione recuperano il loro spessore storico-artistico, non di rado con nuove attribuzioni, datazioni, individuazione di committenti e vicende collezionistiche.

fonte Soprintendenza per i beni culturali

 

 

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Trento, Soprintendenza ai Beni Culturali
Indirizzo: Via San Marco, 27
Città: Trento
Provincia: TN
Regione: Trentino-Alto Adige
Orario: alle ore 9.00 ed alle ore 10.30
Telefono: +39 0461/884983
E-mail: ufficio.culturaturismo@comune.trento.it

Porte Aperte al Laboratorio di Restauro di Trento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.