Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: un ponte nella cultura Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: un ponte nella cultura
Quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia non chiude per ferie ma, anzi, raddoppia l’offerta culturale aprendo al pubblico lunedì 14 agosto (giorno tradizionale di chiusura) e martedì 15 agosto, con costi e orari consueti.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: un ponte nella cultura

Quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia non chiude per ferie ma, anzi, raddoppia l’offerta culturale aprendo al pubblico lunedì 14 agosto (giorno tradizionale di chiusura) e martedì 15 agosto, con costi e orari consueti.

I minorenni e gli altri aventi diritto oltre ai titolari dello speciale abbonamento al Museo avranno, come sempre, accesso gratuito al museo.

Ma, poiché non basta solo “aprire”, per cogliere l’occasione di questo “ponte nella cultura” abbiamo previsto una serie di iniziative gratuite.
Nelle due giornate sono infatti programmate delle visite guidate tematiche alle collezioni del museo incluse nel prezzo del biglietto. Un appassionante percorso permetterà ai visitatori di conoscere capolavori più o meno noti, dai vasi alle statue agli oggetti di uso quotidiano, fondamentali per comprendere meglio le abitudini e le tradizioni delle società antiche.

Lunedì 14 agosto, alle ore 10.30 e Martedì 15 agosto, alle ore 17.00
Lo sport nel mondo antico (a cura di Francesca Licordari)
L’atletica leggera, il pugilato, la lotta sono tutti sport che erano praticati già in epoca antica e che, seppure in maniera diversa, sono arrivati fino ai giorni nostri. Numerose erano le competizioni cui gli atleti potevano partecipare; le più importanti, come noto, erano i giochi Olimpici, antecedenti delle odierne Olimpiadi. Chi si classificava al primo posto era ricoperto dai più grandi onori e considerato al pari degli dei.

Lunedì 14 agosto, ore 17.00 e martedì 15 agosto, ore 10.30
Dei ed eroi, miti greci ed etruschi a confronto (a cura di Luca Mazzocco)
Il mito costituisce uno degli elementi fondanti della cultura di un popolo, l’insieme delle storie e delle credenze che la gente si tramanda nel corso dei secoli. Il percorso di questa visita analizzerà alcuni dei miti più importanti e più diffusi nel mondo greco, quali Apollo, Eracle, gli Argonauti e la loro trasmissione nell’immaginario etrusco, presentando alcuni dei capolavori più importanti del museo.

 

 

Costo del biglietto: 8,00 €; abbonamento 15,00 €; Riduzioni: 4,00 €; abbonamento 8,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9 00196 - Roma (RM)
Orario: lunedì 14 agosto ore 10.30 e ore 17.00, martedì 15 agosto ore 10.30 e ore 17.00
Telefono: 063226571
E-mail: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it

 

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: un ponte nella cultura
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.