Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Archivio di Stato di Genova Il genovese - Storia di una lingua
Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia.

Archivio di Stato di GenovaA fare di una parlata locale una lingua non è solo il suo utilizzo da parte di una comunità ma il suo ruolo come segno di identità collettiva ed il rilievo che le viene conferito dall’impiego nell’amministrazione, nella diplomazia, nella letteratura, nello spettacolo. La lingua genovese ha unito a queste caratteristiche la capacità di espandersi in tutto il mondo, attraverso i viaggi dei mercanti nel Medioevo e l’emigrazione in epoca contemporanea.

Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia, dai trattati con i tartari e con Tunisi ai testi sacri, dalla letteratura colta di Foglietta, Cavalli e De Franchi a quella popolare dei lunari dell’Ottocento, dalla pubblicistica alla poesia, dal teatro di Govi alle canzoni di Mario Cappello e Fabrizio de André.
Grazie alla collaborazione dei più importanti istituti culturali della città e di collezionisti privati l’Archivio di Stato di Genova e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria offrono al pubblico, non solo locale, una mostra che senza sacrificare l’aspetto scientifico vuole incuriosire, coinvolgere e far riflettere su un patrimonio linguistico e culturale straordinario, di importanza cruciale per la comprensione del rapporto della società ligure con il proprio passato, il proprio presente ed il proprio futuro.

 

Costo del biglietto: gratis
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Archivio di Stato di Genova
Indirizzo: Piazza Santa Maria in Via Lata, n. 7 18100 - Genova (GE)
Telefono: +39 010 5957581 +39 010 5957581 Fax: +39 010 0105538220
Orario: 9.30-23.00

Archivio di Stato di Genova
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.