| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre | 
![]()  | 
      Il genovese - Storia di una lingua | 
| Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia. | 
| 
 
 Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia, dai trattati con i tartari e con Tunisi ai testi sacri, dalla letteratura colta di Foglietta, Cavalli e De Franchi a quella popolare dei lunari dell’Ottocento, dalla pubblicistica alla poesia, dal teatro di Govi alle canzoni di Mario Cappello e Fabrizio de André. 
 Costo del biglietto: gratis  | 
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria | 

    L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
    Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
    Padova Jazz Festival 2025
    L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
    Guida per conoscere il Salento 
    La magia di Brescia