Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Archivio di Stato di Genova Il genovese - Storia di una lingua
Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia.

Archivio di Stato di GenovaA fare di una parlata locale una lingua non è solo il suo utilizzo da parte di una comunità ma il suo ruolo come segno di identità collettiva ed il rilievo che le viene conferito dall’impiego nell’amministrazione, nella diplomazia, nella letteratura, nello spettacolo. La lingua genovese ha unito a queste caratteristiche la capacità di espandersi in tutto il mondo, attraverso i viaggi dei mercanti nel Medioevo e l’emigrazione in epoca contemporanea.

Questa mostra (aperta dal 19 settembre al 2 dicembre 2017) illustra la storia millenaria del genovese attraverso i suoi documenti più significativi, dalle prime testimonianze dell’emancipazione dalla lingua latina all’affermazione nella poesia, dai trattati con i tartari e con Tunisi ai testi sacri, dalla letteratura colta di Foglietta, Cavalli e De Franchi a quella popolare dei lunari dell’Ottocento, dalla pubblicistica alla poesia, dal teatro di Govi alle canzoni di Mario Cappello e Fabrizio de André.
Grazie alla collaborazione dei più importanti istituti culturali della città e di collezionisti privati l’Archivio di Stato di Genova e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria offrono al pubblico, non solo locale, una mostra che senza sacrificare l’aspetto scientifico vuole incuriosire, coinvolgere e far riflettere su un patrimonio linguistico e culturale straordinario, di importanza cruciale per la comprensione del rapporto della società ligure con il proprio passato, il proprio presente ed il proprio futuro.

 

Costo del biglietto: gratis
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Archivio di Stato di Genova
Indirizzo: Piazza Santa Maria in Via Lata, n. 7 18100 - Genova (GE)
Telefono: +39 010 5957581 +39 010 5957581 Fax: +39 010 0105538220
Orario: 9.30-23.00

Archivio di Stato di Genova
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.