Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Bright 2017: la Notte dei Ricercatori Bright 2017: la Notte dei Ricercatori
La Certosa di Calci è uno dei luoghi protagonisti del progetto BRIGHT 2017 la Notte dei Ricercatori un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre con incontri, conferenze, attività didattiche, visite guidate, giochi.

Bright 2017: la Notte dei RicercatoriLa Certosa di Calci è uno dei luoghi protagonisti del progetto BRIGHT 2017 la Notte dei Ricercatori un evento che si svolge ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre. Durante l’iniziativa i ricercatori faranno conoscere le loro attività e il risultato degli studi coinvolgendo grandi e piccoli con incontri, conferenze, attività didattiche, visite guidate, giochi e molto altro.

La partecipazione alle attività è inclusa nel biglietto d’ingresso al Museo, ridotto per tutti dalle 19.30.

Il programma della giornata:

Ore 15.30 – a cura di Emanuela Garibaldi

Le fonti della ricerca

Tesori di carta e pergamena. La biblioteca e l'archivio storico dei monaci certosini

La biblioteca e l'archivio storico della Certosa di Calci conservano un patrimonio librario e documentario di grande valore, giunto fino ai giorni nostri attraverso le vicissitudini di una storia secolare. Una visita guidata condurrà alla scoperta di tale ricchezza, consentendo di ammirare da vicino carte, pergamene e antichi volumi testimoni di un illustre passato animato dalla fervente attività intellettuale dei monaci del chiostro

Ore 16 – a cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Fra tradizione e ricerca

La Bibbia di Calci

Sono quattro i volumi della bibbia atlantica conservati e nuovamente visibili nel luogo dove per lunghi secoli i monaci certosini li hanno custoditi. Ci raccontano di un’epoca in cui studio e ricerca erano affidati al lavoro paziente e continuo degli scriptores: lo rievochiamo percorrendo la storia del codice miniato e la sua preziosa realizzazione.

Ore 17.30 – a cura di Rosellina Bausani e Ornella Sebellin del Laboratorio Franco Conti

Magie della ricerca, la matematica sotto i piedi

Magie della ricerca applicata alle tarsie marmoree dei pavimenti della Certosa

Attraversare i monumentali ambienti della Certosa di Calci significa anche lasciarsi catturare dai variegati pavimenti intarsiati di chiesa e cappelle, osservandone i giochi geometrici e le illusioni tridimensionali. Ne scopriamo segreti e rielaborazioni guidati da chi ne ha fatto oggetto del proprio studio coinvolgendo un ampio e appassionato pubblico.

Ore 17 e ore 19.30 (due turni) – a cura di Antonella Gioli (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa)e Antonia d’Aniello (direttrice del Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci), con la collaborazione di Progetto La vita delle opere e Associazione Culturale MeTe-Memoria dei Territori

Escape from Certosa: un modo inedito di conoscere la ricerca storica e il patrimonio culturale

Come in una Escape Room, i partecipanti diventeranno un personaggio realmente esistito, in un contesto storicamente fondato, protagonisti di una avventura all’alba di un mattino di fine ‘700. Per la loro “corsa verso l’uscita” avranno soltanto un’ora di tempo, una mappa, un sacco di juta.
La chiave per riuscire nell’avventura? La conoscenza generata dalla ricerca.

L’attività è destinata a giovani e adulti, ha una durata di circa un’ora e mezza e si svolgerà in due turni alle 17 e alle 19.30 con ritrovo all’ingresso principale della Certosa. La prenotazione è assolutamente obbligatoria. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 10 persone. Per info e prenotazioni: Associazione Culturale Mete 347 8197585

www.bright-toscana.it

 

 

Costo del biglietto: 5,00 € ; Riduzioni: 2.50 €; Per informazioni +39 050 938430
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 347 8197585 solo per Escape from CertosaMuseo nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Proprietà: Ente MiBAC
Indirizzo: via Roma, 79 56011 - Calci (PI)
Telefono: +39 050 938430
E-mail: certosadicalci@beniculturali.it

 

Bright 2017: la Notte dei Ricercatori
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.