Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La mostra è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia e dai Musei Civici di Como e illustra le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona nel periodo antecedente alla colonia romana. Dal 30/09 fino al 30/11 a Como. Prima di Como - Nuove scoperte archeologiche dal territorio
La mostra è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia e dai Musei Civici di Como e illustra le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona nel periodo antecedente alla colonia romana. Dal 30/09 fino al 30/11 a Como.

Prima di Como - Nuove scoperte archeologiche dal territorio

“Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio”, è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese e dai Musei Civici di Como e illustra, accanto alla panoramica sugli ultimi ritrovamenti, le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona, mettendo in risalto il valore e il significato del ricco patrimonio archeologico comasco precedente alla fondazione della colonia romana.

Urne cinerarie e vasi per offerte dalle forme inconsuete, ornamenti in bronzo, ferro, ambra, pasta vitrea, elementi dell’abbigliamento, amuleti, simboli di status delle antiche popolazioni e preziosissime armi riferibili alla cultura protostorica detta “di Golasecca” caratterizzeranno il percorso espositivo che verrà allestito all’interno della chiesa di S. Pietro in Atrio a Como, dal 30 settembre al 10 novembre 2017. L’allestimento sarà corredato da fotografie e disegni ricostruttivi, video e immagini 3D che forniranno, grazie alle nuove tecnologie, informazioni approfondite finalizzate a coinvolgere un vasto pubblico. 

 

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Como, Chiesa di S. Pietro in Atrio a Como
Indirizzo: Via Odescalchi, 3
Città: Como
Provincia: CO
Regione: Lombardia
Orario: 18.00
Telefono: +39 031 269022 -+39 02.89400555
E-mail: sabap-co-lc@beniculturali.it

 

La mostra è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia e dai Musei Civici di Como e illustra le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona nel periodo antecedente alla colonia romana. Dal 30/09 fino al 30/11 a Como.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.