| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Prima di Como - Nuove scoperte archeologiche dal territorio |
| La mostra è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia e dai Musei Civici di Como e illustra le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona nel periodo antecedente alla colonia romana. Dal 30/09 fino al 30/11 a Como. |
|
“Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio”, è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio, Varese e dai Musei Civici di Como e illustra, accanto alla panoramica sugli ultimi ritrovamenti, le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento della zona, mettendo in risalto il valore e il significato del ricco patrimonio archeologico comasco precedente alla fondazione della colonia romana. Urne cinerarie e vasi per offerte dalle forme inconsuete, ornamenti in bronzo, ferro, ambra, pasta vitrea, elementi dell’abbigliamento, amuleti, simboli di status delle antiche popolazioni e preziosissime armi riferibili alla cultura protostorica detta “di Golasecca” caratterizzeranno il percorso espositivo che verrà allestito all’interno della chiesa di S. Pietro in Atrio a Como, dal 30 settembre al 10 novembre 2017. L’allestimento sarà corredato da fotografie e disegni ricostruttivi, video e immagini 3D che forniranno, grazie alle nuove tecnologie, informazioni approfondite finalizzate a coinvolgere un vasto pubblico.
Costo del biglietto: gratuito
|
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia