Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Formai dal mont, decima edizione 21-22 ottobre Formai dal mont, decima edizione 21-22 ottobre
“Formai dal Mont”, la rassegna dei formaggi di malga si annuncia ancora più straordinaria del solito; l’appuntamento è fissato per il 21 e 22 ottobre nella splendida cornice di Castel Valer a Tassullo nel comune di Ville d’Anaunia.

Formai dal montI formaggi, come i vini, hanno infinite variazioni ed entrambi hanno uno stretto legame con il territorio di produzione. Spesso il nome di un formaggio richiama una località, una regione o un nome di luogo. Questo legame determina la "personalità" del formaggio prodotto.Le caratteristiche del formaggio dipendono dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell'animale e, inoltre, ogni ambiente arricchisce il latte in base alla flora che il pascolo offre. Ciò determina in modo fondamentale la formazione dei profumi e sapori del latte e quindi del formaggio prodotto in malga. Le malghe producono inoltre qualcosa che non si acquista, ma di cui tutti possono usufruire: un territorio gestito, un paesaggio incantevole ed una ricca flora.

L'UOMO E IL PASCOLO: UNA STORIA SECOLARE
Da sempre i nostri avi hanno compreso l'importanza dell'utilizzazione e conservazione dei pascoli delle nostre montagne: ricavando dal bosco i pascoli necessari al bestiame, magari spingendosi fino in alta quota, raccogliendo risorse che permettevano di destinare le superfici del fondovalle a culture per l'alimentazione umana (cereali, patate, fagioli), consentendo al bestiame di produrre discrete quantità di latte. Il latte di queste mandrie collettive veniva inizialmente trasformato in formaggio utilizzando ricoveri di fortuna, che poi, nel tempo, si sono evoluti in più di 600 malghe in Trentino sparse sugli alpeggi delle nostre montagne, anche oltre i 2000 metri.

ATTIVITA':

Vota il miglior formaggio fresco e stagionato. Ognuno è invitato ad assaggiare e dare una sua personale valutazione e classificazione delle due categorie di formaggio.
Gli antichi mestieri: rappresentazione dei lavori di un tempo con la "Charta delle regole di Cavareno" nella splendida cornice di Castel Valer.
Attività per bambini: un'area dedicata ai più piccoli, dove potranno cimentarsi in laboratori di cucina inerenti all'attività casearea in malga e divertirsi all'aria aperta. Partecipa al concorso: "Vota il miglior formaggio visto dai bambini"
Fattoria didattica con alcuni animali dei pascoli montani.
Visite guidate alla chiesa S. Maria Assunta e Palazzo Pilati con al suo interno le tipiche stufe di Sfruz a Tassullo e la chiesetta dell'Immacolata a Sanzenone. Una guida volontaria di Anastasia Val di Non sarà presente per illustrare le peculiarità di ogni tesoro.
Mercatino dei prodotti del territorio: potrai acquistare i migliori prodotti del Trentino e formaggi di malga direttamente dal produttore!

Scopri CASTEL VALER

Quest'anno la festa si fa ancora più grande. In occasione della manifestazione "Formai dal Mont", Castel Valer di Tassullo sarà aperto ai visitatori. Nelle due giornate il pubblico potrà assistere ad un accompagnamento narrato fra corti, giardini, affreschi e avvolti, visitando anche la preziosissima cappella privata del maniero, affrescata dai pittori bergamaschi Giovanni e Battista Baschenis nel 1473.

Programma visite www.visitcastelvaler.it

 

Sabato 21 ottobre, ore 20.00: Cena di Gala

all'interno del castello, nell'elegante salone "Ulrico", ex sala dei cavalieri del XV secolo.

Per info e prenotazioni: +39 339 2496495

 

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE:

Sabato 21 ottobre

ore 14.00 Inaugurazione della festa
Inizio attività legate al formaggio
Inizio valuatzione libere del miglior formaggio
ore 15.30 Showcooking
ore 20.00 Cena di Gala nel salone "Ulrico" di Castel Valer

Domenica 22 ottobre

ore 9.00 Apertura della festa
ore 9.30 Colazione del malgaro
ore 10.00 Showcooking
Assaggio e valuatzione libera del miglior formaggio fino alle ore 15.30
ore 11.00 Degustazioni guidate dei formaggi, con un tecnico ONAF, con miele, mostarde e Trento DOC
ore 11.30 Premiazione concorso giuria tecnica 
ore 12.00 Pranzo a base di prodottitipici del Trentino
ore 14.00 La lavorazione del latte "Casarada" e assaggi in collaborazione con il Caseificio sociale di tovel
ore 14.30 Degustazioni guidate dei formaggi, con un tecnico ONAF, con miele, mostarde e Trento DOC
ore 15.30 Showcooking con piatti tipici a base di formaggi di malga
ore 16.30 Premiazione concorso giuria popolare

 

Formai dal mont, decima edizione 21-22 ottobre
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.