Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Storia e Storie - l\'importanza della Tutela e della Conservazione Storia e Storie - l'importanza della Tutela e della Conservazione
Domenica 8 ottobre, in occasione dell'iniziativa "domeniche di carta", l’Archivio di Stato di Treviso illustrerà i documenti che risalgano alle radici della Comunità trevigiana, attraverso un viaggio nella storia del territorio fino ai nostri giorni.

Fiera di San LucaIl 5 maggio 2003, l’allora Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, nel discorso pronunciato in occasione della premiazione dei benemeriti della cultura e dell’arte, si espresse in questi termini:

«Forse l'articolo più originale della nostra Costituzione repubblicana è proprio quell'articolo 9 che, infatti, trova poche analogie nelle costituzioni di tutto il mondo: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"»

E con le parole successive individuava, in modo semplice e conciso, ma profondamente illuminante, l’origine stessa della norma ricompresa tra quelle fondamentali per la nostra Comunità:  “La Costituzione ha espresso come principio giuridico quello che è scolpito nella coscienza di ogni Italiano”.

Parole che vibrano d'orgoglio e di sentimento nazionale e che riecheggiano una tesi cara a molti storici e fondata sulla considerazione del processo unitario italiano (il “Risorgimento”) - che, peraltro, per una parte della storiografia trova compimento proprio nella Costituzione repubblicana - come un fatto primariamente culturale: la nazione italiana, infatti, esisteva nella lingua, nella coscienza, nella cultura degli Italiani e la sua unione politica non era altro che il presupposto dello sviluppo e del progresso che il popolo italiano intendeva perseguire.

Era poi il nesso tra quelle quattro parole: Sviluppo, Ricerca, Cultura, Patrimonio, che conduceva il Presidente ad affermare, come logica ed inevitabile conseguenza, che quell’insieme di conoscenze che stanno alla base di ogni attività di salvaguardia (tutela) devono essere anche rivolte alla fruizione del bene stesso, alla sua promozione e conoscenza tra i cittadini, in funzione dello sviluppo della cultura di un’intera Comunità.

Principi ripresi dalla recente Convenzione di Faro (Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società”, Faro 27 ottobre 2005) che riconosce che il diritto all’eredità culturale è inerente al diritto a partecipare alla vita culturale e che attribuisce al Patrimonio un ruolo fondamentale nella costruzione di una società più giusta, pacifica, democratica; una funzione di avvicinamento e dialogo tra culture diverse, di integrazione tra le genti, oltre che di sviluppo economico sostenibile.

L’Archivio di Stato di Treviso da due anni svolge un’intensa attività di promozione e di educazione al patrimonio archivistico conservato, attraverso eventi, visite guidate in favore di gruppi di cittadini e scolaresche, organizzazione di mostre tematiche, come la recente “Treviso nel Risorgimento” (grazie alla quale è stato possibile raccontare, ad oltre mille studenti, il processo unitario attraverso documenti originali), i programmi di alternanza scuola / lavoro, gli stage con l’università, i rapporti con i circoli didattici (quest’anno ha partecipato all’iniziativa “Ama il Tuo Quartiere”) e con le associazioni culturali del territorio.

Tra questi eventi, fondamentale è l’annuale partecipazione alla manifestazione nazionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo denominata “Domenica di carta”, rivolta, dunque, in particolare ad archivi e biblioteche.

Quest’anno l’Archivio di Stato di Treviso mostrerà ed illustrerà i documenti che risalgano alle radici della Comunità trevigiana, attraverso un viaggio nella storia del territorio fino ai nostri giorni. Statuti, Bolle papali, atti notarili, mappe antiche, catastici di scritture e disegni, documenti afferenti alle principali magistrature preunitarie ed agli uffici periferici dell’Amministrazione italiana; testimonianze vive e palpitanti, di quanto espresso nell’art. 9 della nostra Costituzione, oltre che intrinsecamente ed estrinsecamente “belle”. Dal momento che arte, storia, cultura sono patrimonio dello spirito e, dunque, “bellezza”.

Non saranno dimenticati gli archivi degli ex distretti militari, estremamente consultati, anche ai fini dell’ottenimento della cittadinanza, da discendenti di cittadini italiani emigrati all'estero. Sarà possibile, dunque, usufruire di un percorso di ricerca delle proprie origini, supportato mediante l'illustrazione e la consultazione di banche dati dedicate.

Alla mostra “Storie e storie” si affiancheranno, nel medesimo giorno altre due mostre documentarie: l’una intitolata “Cultura e Natura nella Marca Trevigiana”, l’altra dedicata all’archivio professionale dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e dal titolo “Carlo Scarpa e il Giappone”, che saranno entrambe inaugurate nel corso delle Giornate del Patrimonio 2017.

Antonio Bruno
Direttore dell'Archivio di Stato di Treviso
Treviso, 3 luglio 2017

Costo del biglietto: INGRESSO LIBERO - VISITE GUIDATE GRATUITE
Prenotazione: Nessuna; Telefono prenotazioni: Non è necessaria la prenotazione
Archivio di Stato di Treviso
Indirizzo: Pietro di Dante, 11 31100 - Treviso (TV)
Telefono: 0422 545805 Fax: 0422 411019
E-mail: as-tv@beniculturali.it;mbac-as-tv@mailcert.beniculturali.it
Orario: Apertura Mostra: 9.30 - 13.30 e 15.30 - 19.30 Visite Guidate alla Mostra e all'Archivio di Stato: ore: 11.00; 16.30; 18.00

Storia e Storie - l'importanza della Tutela e della Conservazione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.