Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Omaggio a Pier Paolo Pasolini Palazzo Litta Cultura - Lezioni di Creatività. Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Anticonformista, poetico, radicale, poliedrico: due giorni dedicati alla figura dell’intellettuale friulano con una rassegna che unisce arte, cinema e teatro, l'1 e il 2 novembre.

PasoliniAnticonformista, poetico, radicale, poliedrico: due giorni dedicati alla figura dell’intellettuale friulano con una rassegna che unisce arte, cinema e teatro.

PALAZZO LITTA CULTURA - il nuovo spazio dedicato alla cultura a Milano ideato da MiBACT e MoscaPartners - apre il programma l'1 -2 novembre con Lezioni di Creatività. Omaggio a Pier Paolo Pasolini, in ricordo dell'intellettuale morto tragicamente il 2 novembre nel 1975, emblematica figura del Novecento italiano.

Nella sua produzione Pier Paolo Pasolini ha proposto una lucida riflessione sul suo tempo, indagando i mutamenti sociali, culturali ed economici di un’epoca e restituendone il
racconto tramite una straordinaria varietà di forme artistiche e comunicative, suscitando spesso forti polemiche per le sue posizioni radicali.

Nella filosofia di Palazzo Litta Cultura, che promuove la multidisciplinarietà delle arti attraverso un articolato palinsesto, Pier Paolo Pasolini rappresenta un chiaro esempio di
come il messaggio culturale possa essere espresso attraverso la poesia, il cinema, la scrittura, il teatro.

LEZIONI DI CREATIVITÀ. OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI.

1 - 2 novembre 2017
Lezioni di creatività di Stefano Ghittoni | installazione sonora
Il cinema è la lingua scritta della realtà di Maria Arena I installazione video

1 novembre
Ore 15.00 Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini | proiezione del film
Ore 17.30 Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini | proiezione del film documentario
Ore 19.00 Le ceneri di Pasolini di Alfredo Jaar | proiezione e presentazione in collaborazione con Gramsci Campo Sud

2 novembre
Ore 16.30 Edipo Re di Pier Paolo Pasolini | proiezione del film
Ore 18.30 L’isola di Medea di Sergio Naitza | proiezione del film
Ore 21.00 Come un cane senza padrone | spettacolo teatrale a cura di Motus con monologo di Emanuela Villagrossi

 

Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Milano, Palazzo Arese-Litta
Indirizzo: corso Magenta, 24 20123 - Milano (MI)
Orario: 1 novembre: 11.00-19.00; 2 novembre: 12.00-21.00
Telefono: +39 02 80294250
E-mail: info@palazzolittacultura.org

Omaggio a Pier Paolo Pasolini
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.