Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il principe e la sovrana. Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte
La mostra, che apre al pubblico il 4 Novembre 2017 e rimane visitabile fino al 31 Dicembre 2017 presso la sala affrescata e la sala esposizioni dell’Archivio di Stato di Milano, si articola in sei sezioni distinte.

Il principe e la sovrana

In occasione dei 250 anni dalla morte del Principe Trivulzio, l’ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, con il suo Museo Martinitt e Stelline, e l’Archivio di Stato di Milano, con il sostegno della Fondazione Trivulzio, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Consolato Generale d’Austria, presentano la mostra e il convegno “Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo”, per condividere con la città di Milano il racconto del legame tra il nobile e la sovrana, che insieme hanno reso possibile la nascita dell’istituto secolare per gli anziani poveri arrivato fino ai giorni nostri.

Chi era il Principe che lasciò un immenso patrimonio fondiario e il suo stesso palazzo di abitazione per ricoverare i poveri anziani e indigenti di Milano? Che rapporti aveva con la corte viennese, con Maria Teresa e con i funzionari asburgici che stavano trasformando l’assetto socio-economico del ducato, sostenuti dal “riformismo illuminato” della sovrana?

Entrambi gli appuntamenti saranno un percorso tra i documenti d’archivio per guardare la storia lombarda attraverso gli occhi di un intelligente benefattore, il Trivulzio, in rapporto di amicizia con i più famosi rappresentanti della cultura e della nobiltà italiana ed europea.

La mostra, che apre al pubblico il 4 Novembre 2017 e rimane visitabile fino al 31 Dicembre 2017 presso la sala affrescata e la sala esposizioni dell’Archivio di Stato di Milano, si articola in sei sezioni distinte, corredate da documenti originali e in riproduzione, quadri e video multimediali esplicativi. Oltre alla storia personale del principe, la sua carriera politica e militare, l’esposizione racconterà anche l’immenso patrimonio terriero della famiglia, la fondazione del Pio Albergo e scenderà in alcuni piccoli ma inediti dettagli per l’epoca, come ad esempio la farmacia del Trivulzio.

Il convegno di sabato 4 Novembre 2017, sempre ospitato negli spazi dell’Archivio di Stato di Milano, co-organizzatore degli appuntamenti, vedrà la partecipazione di diverse voci nazionali e internazionali, che ricostruiranno le dinamiche economiche di metà Settecento che coinvolgevano i nostri territori, le trasformazioni della Milano del XVIII secolo, la feudalità napoletana dell’epoca e i legami con la Lombardia austriaca, fino ad indagare i litigi famigliari che hanno caratterizzato i rapporti parentali del Trivulzio.

Mostra
"Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo"
Apertura al pubblico: 4 novembre 2017 - 31 dicembre 2017
Dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle 17.30; venerdì e sabato, dalle ore 9.00 alle 13.30
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano

È possibile prenotare visite guidate, effettuate da personale specializzato chiamando la segreteria al numero 02 43006522

Convegno
"Il principe e la sovrana - I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte di Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo"
Sabato 4 novembre 2017
Dalle ore 10:00 alle 13.00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano

 

 

Costo del biglietto:
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 02 43006522
Luogo: Milano, Archivio di Stato di Milano
Indirizzo: Via del Senato, 10 20121 - Milano (MI)
Orario: Mostra - lunedì-giovedì: 9.00-17.30; venerdì e sabato: 9.00-13.30 Convegno - 4 novembre: 10.00-13.00/14.00 17.00
Telefono: +39 02-7742161
E-mail: as-mi.comunicazione@beniculturali.it

Il principe e la sovrana.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.