Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il principe e la sovrana. Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte
La mostra, che apre al pubblico il 4 Novembre 2017 e rimane visitabile fino al 31 Dicembre 2017 presso la sala affrescata e la sala esposizioni dell’Archivio di Stato di Milano, si articola in sei sezioni distinte.

Il principe e la sovrana

In occasione dei 250 anni dalla morte del Principe Trivulzio, l’ASP IMMeS e Pio Albergo Trivulzio, con il suo Museo Martinitt e Stelline, e l’Archivio di Stato di Milano, con il sostegno della Fondazione Trivulzio, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Consolato Generale d’Austria, presentano la mostra e il convegno “Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo”, per condividere con la città di Milano il racconto del legame tra il nobile e la sovrana, che insieme hanno reso possibile la nascita dell’istituto secolare per gli anziani poveri arrivato fino ai giorni nostri.

Chi era il Principe che lasciò un immenso patrimonio fondiario e il suo stesso palazzo di abitazione per ricoverare i poveri anziani e indigenti di Milano? Che rapporti aveva con la corte viennese, con Maria Teresa e con i funzionari asburgici che stavano trasformando l’assetto socio-economico del ducato, sostenuti dal “riformismo illuminato” della sovrana?

Entrambi gli appuntamenti saranno un percorso tra i documenti d’archivio per guardare la storia lombarda attraverso gli occhi di un intelligente benefattore, il Trivulzio, in rapporto di amicizia con i più famosi rappresentanti della cultura e della nobiltà italiana ed europea.

La mostra, che apre al pubblico il 4 Novembre 2017 e rimane visitabile fino al 31 Dicembre 2017 presso la sala affrescata e la sala esposizioni dell’Archivio di Stato di Milano, si articola in sei sezioni distinte, corredate da documenti originali e in riproduzione, quadri e video multimediali esplicativi. Oltre alla storia personale del principe, la sua carriera politica e militare, l’esposizione racconterà anche l’immenso patrimonio terriero della famiglia, la fondazione del Pio Albergo e scenderà in alcuni piccoli ma inediti dettagli per l’epoca, come ad esempio la farmacia del Trivulzio.

Il convegno di sabato 4 Novembre 2017, sempre ospitato negli spazi dell’Archivio di Stato di Milano, co-organizzatore degli appuntamenti, vedrà la partecipazione di diverse voci nazionali e internazionali, che ricostruiranno le dinamiche economiche di metà Settecento che coinvolgevano i nostri territori, le trasformazioni della Milano del XVIII secolo, la feudalità napoletana dell’epoca e i legami con la Lombardia austriaca, fino ad indagare i litigi famigliari che hanno caratterizzato i rapporti parentali del Trivulzio.

Mostra
"Il principe e la sovrana. I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte del principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo"
Apertura al pubblico: 4 novembre 2017 - 31 dicembre 2017
Dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle 17.30; venerdì e sabato, dalle ore 9.00 alle 13.30
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano

È possibile prenotare visite guidate, effettuate da personale specializzato chiamando la segreteria al numero 02 43006522

Convegno
"Il principe e la sovrana - I luoghi, gli affetti, la corte. Nel 250° della morte di Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio e nel 300° della nascita di Maria Teresa d’Asburgo"
Sabato 4 novembre 2017
Dalle ore 10:00 alle 13.00 e dalle ore 14:00 alle 17:00
Archivio di Stato di Milano, via Senato 10, Milano

 

 

Costo del biglietto:
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 02 43006522
Luogo: Milano, Archivio di Stato di Milano
Indirizzo: Via del Senato, 10 20121 - Milano (MI)
Orario: Mostra - lunedì-giovedì: 9.00-17.30; venerdì e sabato: 9.00-13.30 Convegno - 4 novembre: 10.00-13.00/14.00 17.00
Telefono: +39 02-7742161
E-mail: as-mi.comunicazione@beniculturali.it

Il principe e la sovrana.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.