Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dalle Avanguardie alla Perestrojka Dalle Avanguardie alla Perestrojka
Dal 4 novembre al 10 dicembre 2017 il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo durante il XX secolo attraverso diversi temi, stili e generazioni artistiche.

Shuriga, Volto di uomo 1916Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo- La mostra, promossa dalla Città di San Pietroburgo e dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli, è realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, ed è a cura di Anna Maria Romano e Marina Jigarhanjan con il coordinamento di Afrodite Oikonomidou, Claudia Borrelli, Brunella Velardi.

DALLE AVANGUARDIE ALLA PERESTROJKA viene presentata in occasione di due rilevanti ricorrenze storiche: 240 anni fa fu stipulato il primo accordo di scambi diplomatici e culturali tra Caterina la Grande Imperatrice di Russia e Ferdinando di Borbone Re delle Due Sicilie; inoltre, quest’anno, si ricordano i 100 anni della Rivoluzione russa. Il Museo Novecento a Napoli accoglie gli artisti di San Pietroburgo con un nucleo di 128 opere provenienti dalla Collezione del MISP-Museo dell’arte di San Pietroburgo e offre l’opportunità di scoprire un aspetto ancora sconosciuto dell’arte russa.

La Pinacoteca civica di San Pietroburgo, istituita nel 1990, ha una collezione di straordinaria ricchezza e varietà con più di duemilacinquecento opere di pittura, grafica, scultura, arte applicata e, come il Museo Novecento a Napoli, racconta la produzione e l’evoluzione artistica di una città nel XX e XXI secolo. Negli ambulacri del Castello, il percorso espositivo descrive la produzione artistica di San Pietroburgo durante il XX secolo attraverso diversi temi, stili e generazioni artistiche: dalle conquiste delle avanguardie russe e le influenze della modernità all’emergere delle tradizioni locali, passando per il socialismo reale fino ai fenomeni artistici del periodo della perestrojka e alle ricerche contemporanee. Dipinti a olio, acquerelli e disegni offrono una visione completa delle varie scuole, tendenze e correnti artistiche che si sono susseguite nella città russa. Un vero tesoro di stimoli visivi, un panorama della produzione artistica di una città colta ed elegante, che ha da sempre rappresentato il collegamento principale tra la Russia e l'arte delle capitali europee.

La mostra è promossa da:Polo museale della Campania, Castel Sant’Elmo,Pinacoteca Civica Manege di San Pietroburgo,Museo MISP-Museo di arte di San Pietroburgo del XX e XXI secolo ,Comitato per la Cultura della Città di San Pietroburgo ,Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli.
Con il patrocinio di: Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana,Regione Campania,Comune di Napoli, Centro di Scienza e Cultura Russa in Roma.
Con il sostegno di:Università degli Studi di Napoli L’Orientale – Dip. Studi Letterari, Linguistici e Comparati,Fondazione Russkij Mir,Associazione culturale Bellarus,Associazione culturale Parus,Impresa storica Antonio de Simone.

 

 

Costo del biglietto: 5,00 €
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 3355479031
Luogo: Napoli, Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Indirizzo: via Tito Angelini, 22 80129 - Napoli (NA)
Orario: 11.00 - 14.00 - 16.00 e su prenotazione
Telefono: +39 081 2294 449
E-mail: pm-cam.santelmo@beniculturali.it

Dalle Avanguardie alla Perestrojka
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.