Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gioseffo Zarlino Musico perfetto - Gioseffo Zarlino
La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco, nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del musicista.

Gioseffo ZarlinoLa Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus organizza nella sua sede storica (Libreria Sansoviniana) la mostra “Musico perfetto. Gioseffo Zarlino (1517-2017). La teoria musicale a stampa nel Cinquecento”, nell’ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del musicista.

L’esposizione, a cura di Luisa Zanoncelli, propone un’ampia selezione della trattatistica musicale cinquecentesca conservata dalla Biblioteca Marciana e un documento gentilmente concesso in prestito dall’Archivio di Stato di Venezia.

Comitato scientifico: Giorgio Busetto (Fondazione Levi); Cristle Collins Judd (Mellon Foundation, NY); Marco Gozzi (Università di Trento); Maurizio Messina (Biblioteca Nazionale Marciana); Massimo Privitera (Università di Palermo); Katelijne Schiltz (Universität Regensburg); Luisa Zanoncelli (Fondazione Levi).

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco – Ala Napoleonica (orario: 10-17, la biglietteria chiude un’ora prima; biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco). La cerimonia inaugurale, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili dal n. 13/a di Piazza San Marco, è prevista per il 1° dicembre 2017, alle ore 17.00.

Catalogo pubblicato in coedizione dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dalla Fondazione Levi.
Si ringrazia per la collaborazione il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


Nel periodo dagli ultimi decenni del Quattrocento all’inizio del Seicento ha luogo un profondo cambiamento nel pensiero musicale conseguente alla recezione umanistica degli antichi ideali estetici, pur nella continuità con la tradizione: almeno fino a metà del Cinquecento restano infatti vive la secolare eredità boeziana della musica come disciplina matematica, e l’altrettanto secolare separazione tra polifonia e pensiero speculativo. Nel nuovo clima delle corti e delle accademie, con mecenati e amatori profondamente interessati alla musica, in Italia si assiste a una straordinaria produzione di trattatistica musicale in volgare, diffusa appena possibile attraverso la stampa. La finalità più ambiziosa è, sulle orme per esempio del De architectura di Vitruvio, costruire un organico quadro filosofico, scientifico ed estetico da cui derivare le regole che governano la monodia sacra e la polifonia. Le Istitutioni harmoniche (1558) di Zarlino, che definisce ‘musico perfetto’ chi è pienamente padrone dei domini pratico e speculativo, sono fra i più rilevanti esiti di questa istanza; anche nella forma si seguono spesso antichi paradigmi: lo schema euclideo, ordinato in definizioni, proposizioni e corollari, oppure il dialogo (come nelle Dimostrationi harmoniche - 1571 - zarliniane).
I trentacinque esemplari esposti mettono in luce le tappe fondamentali del percorso, e le tematiche discusse: rapporto fra teoria e prassi, fra senso e intelletto; razionalizzazione delle tecniche compositive; controllo delle dissonanze; proporzioni e notazione; costruzione di forme equilibrate; modalità e suo legame con gli affetti; antichi generi cromatico ed enarmonico; accordature e temperamenti; supremazia della parola. In questo periodo si portano a termine la codificazione e il raffinamento del contrappunto e si prepara la radicale svolta stilistica che a fine secolo sfocerà nel melodramma e nella monodia accompagnata.

Fra gli esemplari esposti ci sono manoscritti latini di teoria medievale, manoscritti greci all’origine dell’impatto del sapere musicale greco sulla musica dell’Occidente, fra cui lo splendido Aristoxenus bessarioneo, e scritti a stampa di Burzio, Gaffurio, Aaron, Zarlino, Fogliano, Spataro, Glareano, Vicentino, Zacconi, Vincenzo Galilei, Tigrini, Artusi, Banchieri e Diruta.
Si ha così l’opportunità di osservare nella sua reale concretezza una tipologia di testi interessante per gli esempi musicali, le tabelle, gli schemi che chiariscono i contenuti molto complicati (come ha riconosciuto Giorgio Valla). Dall’insieme emerge anche il progresso tecnologico: il più antico incunabolo di teoria musicale rimasto (Burzio, Musices opusculum, 1487) presenta esempi dai righi e dalle note rozzamente xilografati; il testo latino, in un unico blocco pesante, denso di abbreviazioni, ricalca ancora la pagina manoscritta. Nelle cinquecentine successive gli schemi e le tavole sono sempre più elegantemente disegnati e decorati, le riproduzioni musicali sono nitide, il testo, nel corsivo tipico delle pubblicazioni in volgare, è distribuito armonicamente nello spazio della pagina e ricco di interventi paratestuali: titoli, sottotitoli, rinvii a margine, note. Tutti questi aspetti, insieme al colore della carta e al solco dell’incisione, evocano l’impegno intellettuale e artigianale profuso allora perché si potesse in seguito penetrare i segreti di una tappa straordinaria della storia della musica.

 

 

Prenotazione:Nessuna
Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: 10-17, la biglietteria chiude un’ora prima; biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco
Telefono: 041 2407211
Fax: 0415238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Gioseffo Zarlino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.