Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Pompei@Madre Pompei@Madre - Materia Archeologica: le collezioni
La mostra è un viaggio nel tempo e nello spazio, un dialogo fra oltre 400 straordinari materiali archeologici pompeiani e le opere di più di 90 fra artisti e intellettuali moderni e contemporanei; fino al 24 settembre 2018 al Madre.

Goshka MacugaLa mostra, presentata in due capitoli e articolata su gran parte degli spazi espositivi del museo Madre (Pompei@Madre. Materia Archeologica, e Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni), è concepita come un viaggio nel tempo e nello spazio, come un dialogo fra oltre 400 straordinari, ma poco conosciuti e raramente esposti, materiali archeologici di provenienza pompeiana e le opere di più di 90 fra artisti e intellettuali moderni e contemporanei: da scrittori come Goethe e Stendhal a artisti come Warhol e Rauschenberg, dalle ceramiche della Real Fabbrica di Capodimonte ai progetti di architetti come Le Corbusier, dagli strumenti di lavoro e dalle foto d’epoca che documentano le varie campagne di scavo fino alle sperimentazioni delle ultime generazioni.
Un progetto senza precedenti, frutto di una inedita collaborazione fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo e il MADRE, il museo regionale campano d’arte contemporanea, premiato più volte come il miglior museo d’arte contemporanea d’Italia. Un incontro scientifico e culturale che ha dato vita al più ambizioso e spettacolare progetto di esposizione e ricerca, in cui la materia archeologica incontra l’arte contemporanea, dando vita ad una contaminazione spettacolare e di grande impatto.
Pompei@Madre. Materia Archeologica evoca così un ipotetico museo diffuso in cui percorrere gli oltre trenta secoli di contemporaneità della Campania Felix e riconoscerne il pervasivo rapporto fra natura e cultura e fra materiale e intellettuale. In mostra passato, presente e futuro si uniscono per raccontare un’unica storia, quella della perdurante contemporaneità della materia archeologica pompeiana, destinata a essere sempre “riscoperta” da ogni nuova generazione.
La mostra verrà inaugurata sabato 18 novembre con preview gratuita dalle ore 12.00 alle 21.00 e resterà aperta al pubblico dal 19 novembre fino al 24 settembre 2018 per Le Collezioni (ingresso e primo piano), mentre Materia Archeologica (terzo piano), resterà aperta fino al 30 aprile.

La mostra, inoltre, sarà visitabile con la nuova Artecard POMPEI@MADRE, una card unica che consente di vivere l’innovativo evento coprodotto dal Parco Archeologico di Pompei e dal Museo MADRE di Napoli e permette di visitare il Parco Archeologico di Pompei e il Museo MADRE.
Ideata da Scabec attraverso la piattaforma Campania>ARTECARD, la card costituisce una chiave unica per conoscere e vivere l’archeologia e l’arte contemporanea.

 

Info utili

Pompei@MADRE artecard include:
- 1 ingresso al Museo MADRE + la mostra
- 1 ingresso al Parco Archeologico di Pompei
- Viaggi su tutta la rete di trasporti regionale
Validità 2 giorni, costo ordinario 22 € e ridotto 14 € per i giovani tra i 18 e i 25 anni
Info e prenotazioni www.campaniartecard.it | numero verde 800 600 601 | Cellulari ed estero+39 081 19737256

Pompei@Madre
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.