Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio
La mostra si aprirà a Pavia nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria il 16 novembre e sarà visitabile fino al 13 gennaio 2018.

Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennioNinive, una delle più importanti città antiche, capitale del grande Impero assiro (I millennio a.C.), è uno dei più importanti siti archeologici al mondo e si trova nel nord dell’attuale Iraq, sulle rive del fiume Tigri. La città di Mosul, una delle cosiddette ‘capitali’ dell’ISIS, è a poca distanza dalle rovine dell’antica Ninive. In anni recenti, com’è noto, le truppe dell’Isis hanno distrutto molti dei più significativi monumenti archeologici in Siria e in Iraq. Si tratta della sistematica distruzione di un patrimonio artistico e culturale che appartiene prima di tutto a questi due paesi, ma anche a tutto il mondo. Diverse iniziative sono state intraprese per far conoscere l’importanza storica e culturale del patrimonio archeologico dell’antica Mesopotamia e per promuovere la sua conservazione.
Nella mostra, che si aprirà a Pavia nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria il 16 novembre, saranno esposti:

  • una serie di pannelli fotografici (a cura del Centro Scavi e ricerche di Torino) che illustrano quanto rimaneva ancora in loco, prima della guerra in Iraq del 2003, dei preziosi rilievi che ornavano il palazzo di Sennacherib (705 – 681 a.C.)
  • preziose edizioni originali di volumi, del ‘700 e ‘800, che descrivono e illustrano la riscoperta delle antiche civiltà del Vicino Oriente per opera di viaggiatori, esploratori, archeologi, disegnatori
  • altri volumi, più recenti, che trattano degli stessi temi e del problema delle distruzioni
  • alcune tavolette originali in scrittura cuneiforme ritrovate nella regione di Ur (Mesopotamia meridionale), risalenti alla fine del III millennio a.C.
  • presentazioni in power point, ricostruzioni digitali e video illustrativi

Nel periodo di esposizione saranno organizzati incontri e conferenze con importanti studiosi, anche a livello internazionale. Attenzione particolare sarà riservata nell’occasione agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori. Saranno possibili visite guidate, su prenotazione.
“Cultural sites have a universal value – they belong to all and must be protected by all. We are not just talking about stones and buildings. We are talking about values, identities and belonging”
(Irina Bokova, Director – General of UNESCO)

Prenotazione:Nessuna
Luogo: Pavia, Biblioteca Universitaria di Pavia
Indirizzo: Strada Nuova, 65 27100 - Pavia (PV)
Orario: lunedì-venenerdì: 8.30-18.30; sabato 8.30-13.30
Telefono: +39 038224764
Fax: +39 038225007
E-mail: bu-pv@beniculturali.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it

Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.