Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio
La mostra si aprirà a Pavia nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria il 16 novembre e sarà visitabile fino al 13 gennaio 2018.

Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennioNinive, una delle più importanti città antiche, capitale del grande Impero assiro (I millennio a.C.), è uno dei più importanti siti archeologici al mondo e si trova nel nord dell’attuale Iraq, sulle rive del fiume Tigri. La città di Mosul, una delle cosiddette ‘capitali’ dell’ISIS, è a poca distanza dalle rovine dell’antica Ninive. In anni recenti, com’è noto, le truppe dell’Isis hanno distrutto molti dei più significativi monumenti archeologici in Siria e in Iraq. Si tratta della sistematica distruzione di un patrimonio artistico e culturale che appartiene prima di tutto a questi due paesi, ma anche a tutto il mondo. Diverse iniziative sono state intraprese per far conoscere l’importanza storica e culturale del patrimonio archeologico dell’antica Mesopotamia e per promuovere la sua conservazione.
Nella mostra, che si aprirà a Pavia nel Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria il 16 novembre, saranno esposti:

  • una serie di pannelli fotografici (a cura del Centro Scavi e ricerche di Torino) che illustrano quanto rimaneva ancora in loco, prima della guerra in Iraq del 2003, dei preziosi rilievi che ornavano il palazzo di Sennacherib (705 – 681 a.C.)
  • preziose edizioni originali di volumi, del ‘700 e ‘800, che descrivono e illustrano la riscoperta delle antiche civiltà del Vicino Oriente per opera di viaggiatori, esploratori, archeologi, disegnatori
  • altri volumi, più recenti, che trattano degli stessi temi e del problema delle distruzioni
  • alcune tavolette originali in scrittura cuneiforme ritrovate nella regione di Ur (Mesopotamia meridionale), risalenti alla fine del III millennio a.C.
  • presentazioni in power point, ricostruzioni digitali e video illustrativi

Nel periodo di esposizione saranno organizzati incontri e conferenze con importanti studiosi, anche a livello internazionale. Attenzione particolare sarà riservata nell’occasione agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori. Saranno possibili visite guidate, su prenotazione.
“Cultural sites have a universal value – they belong to all and must be protected by all. We are not just talking about stones and buildings. We are talking about values, identities and belonging”
(Irina Bokova, Director – General of UNESCO)

Prenotazione:Nessuna
Luogo: Pavia, Biblioteca Universitaria di Pavia
Indirizzo: Strada Nuova, 65 27100 - Pavia (PV)
Orario: lunedì-venenerdì: 8.30-18.30; sabato 8.30-13.30
Telefono: +39 038224764
Fax: +39 038225007
E-mail: bu-pv@beniculturali.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it

Da Ninive a Mosul Antichi capolavori all’alba del III millennio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.