Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
la necropoli alto-arcaica di San Pietro Avellana Una finestra sul passato: la necropoli alto-arcaica di San Pietro Avellana
La mostra si propone di illustrare un frammento della storia di queste popolazioni attraverso l’ esposizione di alcuni corredi funerari, di grande interesse soprattutto per la qualità degli oggetti metallici; fino al 4 novembre 2018.

la necropoli alto-arcaica di San Pietro AvellanaLungo la Valle del Sangro, al confine tra Abruzzo e Molise, in una fascia di convergenza dei percorsi tratturali, in loc. Piana Fusaro del comune di San Pietro Avellana (IS) è stata individuata una necropoli databile tra l’VIII e il VI sec. a.C., testimonianza delle genti che abitavano quei territori nel periodo precedente la definizione politica delle tribù sannitiche.
La mostra si propone di illustrare un frammento della storia di queste popolazioni attraverso l’ esposizione di alcuni corredi funerari, di grande interesse soprattutto per la qualità degli oggetti metallici: le tombe maschili sono caratterizzate dalle armi in ferro (lancia e spada corta) e dal rasoio di bronzo, le tombe femminili da una ricca parure di ornamenti di bronzo, quali châtelaines e dischi decorati.
Evidenti sono gli stretti rapporti da un lato con il Piceno, al quale rimanda in particolare la tipologia degli oggetti di ornamento e delle armi, dall’altro con la Campania, a dimostrazione della capacità della comunità di San Pietro Avellana di mantenere contatti a lungo raggio.
La mostra è stata organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise in collaborazione con il Polo Museale del Molise, grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune di San Pietro Avellana (IS) a valere Programma governativo “Cantieri in Comune” - Presidenza del Consiglio del Ministri - Dipartimento Interministeriale per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica .

Luogo: San Pietro Avellana, Museo Civico
Indirizzo: piazzetta Aladino Di Martino
Città: San Pietro Avellana
Provincia: IS
Regione: Molise
Telefono: +39 087443131
E-mail: sabap-mol@beniculturali.it

la necropoli alto-arcaica di San Pietro Avellana
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.