Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vincenzo Coronelli (1650-1718) - L’immagine del mondo Vincenzo Coronelli (1650-1718) - L’immagine del mondo
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali una mostra per celebrare il terzo centenario della morte del grande veneziano, dal 17 febbraio al 15 aprile 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco – Ala Napoleonica.

Vincenzo Coronelli Globetto

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Marica Milanesi, Heide Wohlschläger (Collezione Wohlschläger – Vienna), Christa Schuster e Rudolf Schmidt jr. (per la Rudolf Schmidt Collection - Vienna), organizza nelle sue Sale Monumentali (Libreria Sansoviniana) la mostra “VINCENZO CORONELLI (1650 – 1718). L'IMMAGINE DEL MONDO – THE IMAGE OF THE WORLD – DAS BILD DER WELT”, per celebrare il terzo centenario della morte del grande veneziano.
Particolare attenzione è stata posta alla storia dei fusi e dei globi e alle peculiarità grafiche della vasta produzione editoriale di Coronelli, potendo contare sul prestito dei preziosi esemplari dei fusi dei grandi globi a stampa, conservati a Vienna nella Collezione Rudolf Schmidt, oltre agli esemplari delle sue opere conservati nella Biblioteca Marciana.
Questa mostra si pone come un ulteriore omaggio al famoso cosmografo da parte della Libreria di San Marco, ove sono permanentemente esposti due globi di Coronelli - quello terreste e quello celeste del 1688.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 febbraio al 15 aprile 2018 con ingresso dal Museo Correr, Piazza San Marco – Ala Napoleonica (orario fino al 31 marzo: 10-17, dal 1° aprile 10-19, la biglietteria chiude un’ora prima; biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

La cerimonia inaugurale è prevista per il 17 febbraio 2018 alle ore 11.30, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a.

Cura del catalogo: Marica Milanesi e Heide Wohlschläger, contributi di Elly Dekker, Giorgio Marini, Silvia Pugliese, Jan Mokre.

Il numero monografico del periodico “Globe studies” (in taliano, inglese e tedesco) della International Coronelli Society for the studies of globes di Vienna dedicato a questa esposizione sarà anche un occasione per presentare un progetto di restauro dei due globi marciani.

Il frate veneziano Vincenzo Coronelli dell’ordine dei Minori conventuali Francescani fu per più di vent’anni il più famoso costruttore di globi d’Europa. Tra il 1681 e il 1683 realizzò per il re di Francia Luigi XIV, una coppia di enormi globi manoscritti, celeste e terrestre, di cui pubblicò negli anni successivi una serie di riduzioni a stampa. Tornato a Venezia, Coronelli diede vita nel convento dei Frari a un laboratorio in cui venivano prodotti, con la collaborazione di confratelli, di artigiani e di operai, libri illustrati da vedute e piante, carte astronomiche e geografiche e globi di varie dimensioni. Tra il 1701 e il 1704 fu anche generale del suo ordine religioso. Gli atlanti e i globi di Coronelli ebbero una vasta clientela internazionale, e le sue competenze tecniche gli procurarono la stima di molti studiosi e l’interesse del pubblico: a Venezia, un gruppo di patrizi, riunito in una ‘Accademia degli Argonauti’, seguiva e discuteva i suoi lavori geografici e astronomici.

 

Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: fino al 31 marzo: 10-17, dal 1° aprile 10-19, la biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: 041 2407211
Fax: 0415238803
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

Vincenzo Coronelli (1650-1718) - L’immagine del mondo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.