Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Val di Sangro l’economia rurale dal Neolitico ad oggi Val di Sangro l’economia rurale dal Neolitico ad oggi
Nell'ambito delle iniziative previste il 14 marzo, in occasione della seconda edizione della Giornata del Paesaggio, l'archivio di stato di Chieti organizza un evento culturale.

giornata del paesaggio

Il pane visita al museo diffuso---> dove nasce il pane tanto tempo fa

cosa - i primi agricoltori in Abruzzo iniziano a coltivare il grano e la dieta variata

dove - sito Neolitico di Fossacesia quando---> 10.000 anni fa

oggetto significativo - falcetto per mietere luogo da visitare - polo museale Santo Spirito Lanciano pannello illustrativo “Sito neolitico di Fossacesia – L’economia agricola “ il villaggio di Fossacesia appare centro di forte rilievo nel neolitico della nostra penisola” Giovanna Radi Università di Pisa”

toponomastica - cacciaticchie a Santa Maria Imbaro

luogo da visitare - sito cantina Sangro Santa Maria Imbaro

Illustrazione del progetto presentato al GAL Maiella Verde agli studenti della scuola primaria di Santa Maria Imbaro e della scuola dell’infanzia di Mozzagrogna

Nell'occasione saranno consegnati ai bambini e alle loro famiglie le copie della pubblicazione “Cibo e paesaggio” e la scheda tematica “Cibo e stagioni”.

 

Luogo: Lanciano, Archivio di Stato di Chieti. Sezione di Lanciano

Indirizzo: viale Cappuccini, 131 66034 - Lanciano (CH)
Telefono: +39 087249424 Fax: +39 087249424
Orario: 10.00
Telefono: +39 0871344032
E-mail: as-ch@beniculturali.it

Val di Sangro l’economia rurale dal Neolitico ad oggi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.