| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Val di Sangro l’economia rurale dal Neolitico ad oggi |
| Nell'ambito delle iniziative previste il 14 marzo, in occasione della seconda edizione della Giornata del Paesaggio, l'archivio di stato di Chieti organizza un evento culturale. |
|
Il pane visita al museo diffuso---> dove nasce il pane tanto tempo fa cosa - i primi agricoltori in Abruzzo iniziano a coltivare il grano e la dieta variata dove - sito Neolitico di Fossacesia quando---> 10.000 anni fa oggetto significativo - falcetto per mietere luogo da visitare - polo museale Santo Spirito Lanciano pannello illustrativo “Sito neolitico di Fossacesia – L’economia agricola “ il villaggio di Fossacesia appare centro di forte rilievo nel neolitico della nostra penisola” Giovanna Radi Università di Pisa” toponomastica - cacciaticchie a Santa Maria Imbaro luogo da visitare - sito cantina Sangro Santa Maria Imbaro Illustrazione del progetto presentato al GAL Maiella Verde agli studenti della scuola primaria di Santa Maria Imbaro e della scuola dell’infanzia di Mozzagrogna Nell'occasione saranno consegnati ai bambini e alle loro famiglie le copie della pubblicazione “Cibo e paesaggio” e la scheda tematica “Cibo e stagioni”.
Luogo: Lanciano, Archivio di Stato di Chieti. Sezione di Lanciano Indirizzo: viale Cappuccini, 131 66034 - Lanciano (CH) |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Padova Jazz Festival 2025
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia