Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Giornata del paesaggio La tutela dei tratturi: la Soprintendenza incontra i cittadini
In occasione della Seconda Giornata del Paesaggio, il 14 marzo 2018, la Soprintendenza ABAP Molise, in collaborazione con il Segretariato Regionale del Molise, apre le sue porte alla cittadinanza.

Giornata del paesaggio

Il paesaggio del Molise è contraddistinto dalla presenza di una fitta rete infrastrutturale dall’elevato valore storico e antropologico, quella dei tratturi. Le attività di pastorizia servite dalle maglie tratturali non sono che una pallida ombra di ciò che erano in passato, quando lo spostamento stagionale delle greggi interessava numerose comunità e territori differenti, in un arco geografico che abbracciava l’intero Mezzogiorno della penisola.

Con il venir meno della funzione principale di questi corridoi di comunicazione, la cui riconoscibilità era garantita e assicurata proprio dall’annuale percorrenza dei pastori e dei loro animali, il compito di tutelarne i caratteri fondamentali, riconosciuti di elevato valore culturale, diventa ogni giorno più difficile, nonostante gli sforzi congiunti degli uffici del MiBACT e della Regione Molise.

Al diminuire dei portatori di interessi legati alla manutenzione e alla salvaguardia dei tratturi, infatti, ha fatto da contraltare un aumento della pressione da parte di altri soggetti, pubblici e privati, interessati allo sfruttamento agricolo, zootecnico, industriale e infrastrutturale del territorio su cui questi assi di comunicazione insistono. Contestualmente a questo fenomeno, si riscontra una progressiva desensibilizzazione della popolazione alla tematica della tutela dei tratturi, che va di pari passo con la scomparsa naturale dei tratti distintivi di questa rete infrastrutturale, minacciata dal naturale avanzamento della vegetazione oltre che dalle attività antropiche.

In occasione della Seconda Giornata del Paesaggio, la Soprintendenza ABAP Molise, in collaborazione con il Segretariato Regionale del Molise, apre le sue porte alla cittadinanza. I funzionari impegnati ogni giorno in attività di tutela, valorizzazione e ricerca sulla rete tratturale molisana, invitano la popolazione a un incontro pubblico sul tema, per illustrarne le potenzialità culturali e mostrare in concreto come si svolge, ogni giorno, il loro lavoro. All’incontro parteciperanno anche rappresentanti di altri enti pubblici e delle più importanti associazioni operanti sul territorio, portatori di interessi diretti e indiretti legati ai tratturi. I cittadini avranno a disposizione uno spazio per il confronto con il personale della Soprintendenza, che risponderà alle domande riguardanti la salvaguardia e la valorizzazione dei percorsi della transumanza, oltre a coinvolgere attivamente i presenti in una riflessione sulle possibili modalità di valorizzazione e tutela di un patrimonio unico, che rischia ogni giorno di più la scomparsa. 

 

Luogo: Campobasso, Sala conferenze di Palazzo Japoce
Indirizzo: Salita San Bartolomeo, 10
Città: Campobasso
Provincia: CB
Regione: Molise
Orario: 16.30
Telefono: +39 087443131
E-mail: sabap-mol@beniculturali.it

Giornata del paesaggio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.