Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castel del Monte Il paesaggio culturale di Federico II di Svevia
Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili.

Locandina Castel del MonteIl 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio .

Il personale del monumento di Castel del Monte, in collaborazione con i volontari del servizio civile, aderisce alla iniziativa ministeriale. Al fine di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile propone e organizza, per tutti gli Istituti e Scuole Superiori di Primo e Secondo grado un percorso virtuale dal titolo “Il paesaggio culturale di Federico II di Svevia: il Paesaggio come contenitore, il Paesaggio come contesto, il paesaggio stratificato, il paesaggio storico, il Paesaggio archeologicamente inteso, il paesaggio architettonicamente inteso, il Paesaggio percepito”.
A partire dalle ore 11,00 di mercoledì 14 marzo 2018 nella sala multimediale sarà presentato un prodotto multimediale dei contesti di riferimento territoriali e paesaggistici Il paesaggio rappresenta oggi una risorsa ambientale, sociale, economica ed si configura come una componente importante del patrimonio culturale e naturale dell’Europa: coopera allo sviluppo delle culture locali e contribuisce al consolidamento dell’identità europea. Partendo dal presupposto che il paesaggio sia una chiave del benessere individuale e sociale dei cittadini chiamati a partecipare attivamente alla sua salvaguardia, gestione e pianificazione, occorre portarlo al centro dell’attenzione degli studenti affinché ne prendano atto.

 

Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Andria, Castel del Monte
Indirizzo: località Castel del Monte 70031 - Andria (BT)
Telefono: +39 0883569997 Fax: +39 08835245540
Orario: 11.00
E-mail: pm-pug.casteldelmonte@beniculturali.it

Castel del Monte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.