Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Veduta aerea del sito archeologico di Egnazia L'evoluzione del paesaggio di Egnazia
In occasione della Giornata del Paesaggio 2018 ad Egnazia, esteso sito archeologico compreso tra una distesa di ulivi plurimillenari e il mare, vengono proposte visite guidate e percorsi di trekking, il 14 e il 17 marzo 2018.

Veduta aerea del sito archeologico di EgnaziaIn occasione della Giornata del Paesaggio 2018 ad Egnazia, esteso sito archeologico compreso tra una distesa di ulivi plurimillenari e il mare, vengono proposte visite guidate e percorsi di trekking, per narrare i cambiamenti del paesaggio e del clima, in conseguenza dell’intervento dell’uomo, ma anche per far apprezzare la bellezza della natura, tra gli uliveti impiantati dai Romani, le colture orticole e la fascia costiera, che reca i “segni” dei diversi insediamenti che si sono succeduti nei secoli.

Mercoledì 14 e sabato 17 marzo 2018
Ore 10 - L' Ignatinus ager e il paesaggio attuale di Egnazia - L' evoluzione del territorio nei secoli

Visita guidata tematica con partenza dal Museo.
Il percorso di visita, che si snoderà tra il Parco Archeologico e le sale del Museo, permetterà di ripercorrere la lunga e articolata storia della città di Egnazia, con una attenzione particolare al paesaggio antico, alle dinamiche insediative, allo sfruttamento delle risorse naturali e all'evoluzione del territorio nel corso dei secoli.

A cura della Società Novaapulia.

 

 

Costo del biglietto: € 11,00; Per informazioni +39 080 4829742
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 080 4829742
Luogo: Fasano, Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia 'Giuseppe Andreassi'
Indirizzo: via delle carceri, 87 72010 - Fasano (BR)
Orario: 10.00
Telefono: +39 080 4829742
E-mail: pm-pug.museoegnazia@beniculturali.it

Veduta aerea del sito archeologico di Egnazia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.