Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra del Tartufo di Sant’Agostino 2024 Sant’Agostino (FE): Festeggia il Tartufo – 4/16 settembre
Dal 4 al 16 settembre, Sant’Agostino invita tutti gli amanti del tartufo a immergersi nei sapori e nelle tradizioni della 45ª edizione della Sagra del Tartufo. Ogni sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12.

Dal 4 al 16 settembre, Sant’Agostino invita tutti gli amanti del tartufo a immergersi nei sapori e nelle tradizioni della 45ª edizione della Sagra del Tartufo. Ogni sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo dalle 12, la suggestiva cornice del Bosco della Panfilia ospiterà questo evento imperdibile.

Un Festival per gli Amanti del Tartufo

La Sagra del Tartufo di Sant’Agostino non si limita a settembre, ma ritorna anche in novembre (8-10, 15-17, 22-24) con il pregiato tartufo bianco “Magnatum Pico”. Durante l'edizione di settembre, il protagonista sarà il tartufo nero, esaltato in una varietà di piatti tradizionali ferraresi preparati a mano: lasagne, tortellini, crespelle, sformati, faraona in crosta di pane e cotoletta panata. Gli ingredienti non fatti a mano, come uova e tagliata, sono selezionati con cura dallo staff.

Specialità e Piatti Fuori Menù

L’edizione di settembre offre un’opportunità unica con piatti fuori menù preparati da ristoratori ospiti nelle serate di lunedì, martedì e mercoledì. Queste specialità sono pensate per abbracciare una vasta gamma di gusti e offrire esperienze culinarie nuove e golose.

Un Legame Antico con il Tartufo

Sant’Agostino, parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo dal 2009, vanta un legame profondo con questo pregiato tubero. La tradizione della sagra esalta questo legame attraverso ricette che fondono cucina tradizionale e tartufo, creando piatti dal sapore inconfondibile. Nel “Ristorante Tenda”, aperto tutte le sere, si potranno gustare antipasti al tartufo, sformati di zucca o spinaci al tartufo, primi piatti come tortellini, tagliolini, crespelle e lasagne al tartufo, e secondi piatti come tagliata, cotoletta, faraona e uova col tartufo.

Esplorare il Bosco della Panfilia

Per chi ama l’outdoor, il Bosco della Panfilia offre un ambiente ideale per passeggiate rilassanti e rigeneranti tra frassini, olmi, farnie, pioppi, aceri e noccioli. In silenzio, si possono udire i picchi rossi e verdi tambureggiare sui rami, aggiungendo un tocco magico alla vostra esperienza.

tartufo santagostino 2024

Informazioni Utili

  • Data: 4-16 settembre
  • Località: Sant’Agostino (FE)
  • Contatti: 3408505381

Sagra del Tartufo di Sant’Agostino 2024
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.