Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Serprino Festival 2025 Serprino Festival 2025
Torna Serprino Festival dal 21 giugno al 7 luglio 2025, la rassegna estiva dedicata al vulcanico vino frizzante dei Colli Euganei. Eventi a Villa dei Vescovi, Castello del Catajo, Villa Molin e centro storico di Padova.

È iniziato il conto alla rovescia per una delle rassegne enogastronomiche più attese dell'estate veneta. Torna infatti Serprino Festival, l'appuntamento dedicato al Serprino, il vulcanico vino frizzante autoctono dei Colli Euganei che fino al 7 luglio animerà il territorio con numerosi eventi tra degustazioni, cultura e spettacoli.

Un festival tra luoghi d'eccezione

Il Serprino Festival 2025 si distingue per la prestigiosa selezione di location che ospiteranno gli eventi. Tra i siti d'eccezione figurano Villa dei Vescovi a Torreglia, il Castello del Catajo a Due Carrare e Villa Molin a Padova. La rassegna non si limita però alle ville storiche, ma abbraccia anche il centro storico di Padova, il borgo di Montagnana e diverse cantine dei Colli Euganei, offrendo un'esperienza completa che unisce vino, arte e paesaggio.

L'iniziativa è realizzata dal Consorzio di tutela Vini Colli Euganei in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, garantendo un programma di alta qualità che valorizza al meglio il territorio euganeo.

Gli appuntamenti principali

Il festival è stato inaugurato sabato 21 giugno all'Abbazia di Praglia con l'evento "Vulcanico Serprino", dando il via a un calendario ricco di appuntamenti imperdibili.

Villa dei Vescovi: serata tra jazz e letteratura

Venerdì 27 giugno, dalle 19 alle 23, le splendide terrazze panoramiche di Villa dei Vescovi ospiteranno un evento serale aperto al pubblico. Questo appuntamento raffinato nasce dalla collaborazione tra il FAI - Villa dei Vescovi e il Consorzio Vini Colli Euganei, promettendo una serata in cui i vini del territorio dialogheranno con musica e cultura.

La serata inizierà con un calice di benvenuto in un'atmosfera jazz, dove il pubblico potrà rilassarsi e cenare. Momento culturale di rilievo sarà la presentazione del libro "Tiziano Rosso Sangue" di Fabio Lonardi. L'intrattenimento musicale sarà curato da Giuseppe Dato al pianoforte elettrico e Alberto Paggini al contrabbasso. Durante la serata saranno inoltre possibili visite guidate a orario fisso, con accesso al piano nobile della Villa, offrendo ai partecipanti l'opportunità di scoprire le bellezze artistiche di questo gioiello architettonico.

Montagnana: letteratura e Serprino

Martedì 1° luglio, l'appuntamento si sposta nel suggestivo borgo di Montagnana con "Brividi e Serprino", l'evento letterario dove il vino incontra la cultura. Questo format particolare permette di gustare il Serprino mentre ci si immerge in atmosfere letterarie, creando un connubio originale tra enogastronomia e letteratura.

Serprino Night a Padova: l'evento più atteso

Mercoledì 2 luglio sarà la volta della "Serprino Night", uno degli appuntamenti più attesi dell'intero festival, organizzato nel centro storico di Padova. La location d'eccezione sarà rappresentata dalle antiche botteghe del Mercato sotto il Palazzo della Ragione, popolarmente chiamato "Il Salone", che vanta il primato di essere uno dei mercati coperti più grandi e antichi d'Europa.

Durante questa serata speciale, le storiche botteghe si uniranno alle cantine socie del Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei per offrire una degustazione unica a base di sapori locali in abbinamento ai vini del territorio. L'evento rappresenta un'occasione irripetibile per scoprire l'autenticità dei prodotti euganei in uno scenario architettonico di rara bellezza.

Il protagonista: il Serprino dei Colli Euganei

Al centro di tutti gli eventi c'è il Serprino, il brioso e vulcanico vino frizzante autoctono dei Colli Euganei. Questo vino rappresenta l'espressione più genuina del territorio euganeo, caratterizzato da un suolo di origine vulcanica che conferisce ai vini caratteristiche uniche e distintive.

Il Serprino si distingue per la sua personalità vivace e fresca, perfetta per accompagnare le serate estive e gli aperitivi. La sua natura frizzante e il carattere vulcanico lo rendono ideale per abbinamenti con i sapori della tradizione veneta, creando armonie gustative che esaltano sia il vino che i prodotti gastronomici locali.

Un territorio da scoprire

Il Serprino Festival rappresenta molto più di una semplice rassegna enogastronomica: è un'opportunità per scoprire i Colli Euganei in tutta la loro bellezza e varietà. Il territorio offre un paesaggio unico, caratterizzato da dolci colline di origine vulcanica, ville storiche, castelli medievali e borghi affascinanti.

La scelta di distribuire gli eventi tra diverse location permette ai visitatori di apprezzare la ricchezza culturale e paesaggistica dell'area, dalle eleganti ville patrizie ai centri storici medievali, dalle cantine tradizionali ai mercati storici. Ogni appuntamento diventa così un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio euganeo.

Programma completo e informazioni

Il Serprino Festival continuerà fino a lunedì 7 luglio, offrendo ancora numerose opportunità di partecipazione. Il programma completo con tutti gli appuntamenti, gli orari dettagliati e le modalità di partecipazione è disponibile sui canali social del Consorzio.

Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi e le novità del festival, è possibile seguire le pagine Facebook del Consorzio: @consorziovinicollieuganei e @vinieuganei, dove vengono pubblicate tutte le informazioni utili per non perdere nessun appuntamento di questa straordinaria rassegna estiva dedicata al vulcanico Serprino dei Colli Euganei.

Serprino Festival 2025
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.