Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra del Ciammellocco e dei Longarin Sagra del Ciammellocco a Cretone
Dal 12 al 14 settembre Cretone celebra la 12ª Sagra del Ciammellocco e dei Longarini con specialità della tradizione sabina. Ciambelle salate all'anice e pasta fatta a mano, degustazioni vinicole "Il Borgo Divino" e musica live nel borgo medievale.

Dal 12 al 14 settembre, Cretone, frazione di Palombara Sabina tra Roma e Rieti, si prepara a chiudere l'estate con sapori autentici e tradizioni genuine. Torna la Sagra del Ciammellocco e dei Longarini, giunta alla sua 12ª edizione, un appuntamento ormai fisso per chi ama le tradizioni vere e i sapori genuini della Sabina.

Il protagonista: il Ciammellocco

Il re indiscusso della festa è il Ciammellocco, una ciambella salata tonda e profumata d'anice che rappresenta l'essenza della tradizione culinaria sabina. Preparato come una volta con uova, farina, limone, olio d'oliva e semi di anice, viene cotto al momento e servito caldo, mantenendo intatto il sapore che da generazioni sfama i contadini della zona.

Questa specialità locale non è un semplice street food, ma una vera delizia che racchiude in sé la storia e la cultura di un territorio, trasformando ingredienti semplici in un prodotto di grande carattere e personalità.

I Longarini: pasta della tradizione

Accanto al Ciammellocco, protagonisti della sagra sono i Longarini, pasta fatta rigorosamente a mano con acqua e farina, senza compromessi. Conditi con pomodoro fresco, rucola e guanciale, rappresentano un tripudio di semplicità e sapore che riconcilia con la genuinità della cucina tradizionale.

La preparazione di questa pasta segue le antiche ricette tramandate di generazione in generazione, garantendo un'esperienza culinaria autentica che celebra l'arte della pasta fatta in casa.

Street food del territorio

La sagra propone un ricco assortimento di street food rigorosamente fatto in casa, preparato da mani esperte utilizzando esclusivamente materie prime del territorio. Ogni prodotto racconta la storia culinaria della Sabina, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire sapori autentici e tradizioni gastronomiche secolari.

"Il Borgo Divino": percorso enologico

A completare l'esperienza gastronomica, "Il Borgo Divino" propone un percorso tra cantine vinicole selezionate per una degustazione che soddisfa anche gli intenditori più esigenti. Un'occasione per scoprire i vini del territorio e apprezzare la qualità delle produzioni locali in abbinamento alle specialità della sagra.

Il borgo medievale di Cretone

La sagra si svolge in una cornice di grande fascino storico e paesaggistico. Cretone offre ai visitatori la possibilità di perdersi tra i vicoli del borgo medievale, di ammirare il castello del XIII secolo e di godere dell'orizzonte che si apre sulla Sabina, creando un'atmosfera unica che unisce cultura, storia e gastronomia.

Le Terme di Cretone

Per chi desidera completare l'esperienza con un momento di relax, Cretone offre le sue terme, dove l'acqua sulfurea sgorga pura offrendo una pausa rigenerante. Un'opportunità per unire il piacere del buon cibo con il benessere termale in un contesto naturale di grande bellezza.

Musica dal vivo

Ogni sera del festival, musica dal vivo animerà tutto il paese, dall'alto al basso del borgo. Le note accompagneranno le chiacchiere, le risate e le degustazioni, creando un'atmosfera festosa e conviviale che caratterizza le migliori tradizioni delle sagre paesane.

Una tradizione consolidata

Giunta alla sua 12ª edizione, la Sagra del Ciammellocco e dei Longarini si è affermata come uno degli eventi gastronomici più autentici del territorio tra Roma e Rieti. La manifestazione ha saputo mantenere intatta la sua genuinità, resistendo alle tentazioni della commercializzazione eccessiva e preservando l'autenticità delle tradizioni locali.

L'importanza delle tradizioni culinarie

L'evento rappresenta un esempio virtuoso di come le tradizioni culinarie possano essere valorizzate e tramandate alle nuove generazioni. Il Ciammellocco e i Longarini non sono solo piatti tipici, ma simboli di un'identità culturale che trova nella gastronomia uno dei suoi elementi più caratteristici.

Un territorio da scoprire

La Sabina, territorio ricco di storia e tradizioni, trova in eventi come questo un'occasione importante per farsi conoscere e apprezzare. La combinazione tra patrimonio storico, bellezze naturali e tradizioni gastronomiche crea un'offerta turistica completa e di qualità.

Sagra del Ciammellocco e dei Longarin

Informazioni pratiche

La Sagra del Ciammellocco e dei Longarini si svolge dal 12 al 14 settembre 2025 a Cretone, frazione di Palombara Sabina in provincia di Roma. Gli eventi si svolgono solo a cena, permettendo ai visitatori di godere dell'atmosfera serale del borgo medievale.

Per informazioni è possibile inviare un SMS al numero 3408505381 o scrivere a info@fuoriporta.org.

Un finale d'estate speciale

La sagra rappresenta un modo perfetto per salutare l'estate, unendo il piacere del buon cibo alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni. Un'esperienza che va oltre la semplice degustazione, trasformandosi in un viaggio nella cultura e nelle tradizioni della Sabina, dove ogni boccone racconta una storia e ogni sorso celebra la genuinità di una terra ancora autentica.

Sagra del Ciammellocco e dei Longarin
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.