Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
58ª Sagra Castagne a Soriano del Cimimo 58ª Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino
Torna a Soriano nel Cimino l'appuntamento con la Sagra delle Castagne, giunta alla 58ª edizione. Dal 3 al 19 ottobre 2025, il borgo della Tuscia viterbese ospita rievocazioni storiche, cortei in costume e un ricco programma gastronomico dedicato alla castagna.

La Tuscia viterbese si prepara a vivere uno degli eventi autunnali più attesi dell'anno. Dal 3 al 19 ottobre 2025, Soriano nel Cimino ospita la 58ª edizione della Sagra delle Castagne, manifestazione che anno dopo anno conquista visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Rievocazione storica e tradizione gastronomica

L'evento si distingue per la sua duplice vocazione. Da un lato, il borgo si trasforma in un autentico set medievale con cortei in costume, sbandieratori, musici, spadaccini e falconieri che animano le vie del centro storico. Dall'altro, le taverne locali propongono un percorso enogastronomico che celebra la castagna come protagonista assoluta della stagione autunnale.

L'atmosfera che si respira tra i vicoli del paese è unica: il suono dei tamburi accompagna i visitatori, mentre l'aroma inconfondibile delle caldarroste pervade ogni angolo del borgo medievale.

Gli appuntamenti imperdibili

Il calendario della manifestazione offre numerosi eventi distribuiti nell'arco delle tre settimane. Tra gli appuntamenti più significativi si segnala il Palio delle Contrade, previsto per il 5 ottobre, che vede sfidarsi i diversi rioni del paese in una competizione sentita e partecipata.

L'11 ottobre è in programma la nuova rievocazione "Soriano tra storia e leggenda" dedicata al tema "Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489". L'evento si arricchisce quest'anno della presenza di Gianluca Foresi, attore che vanta numerose partecipazioni nelle più importanti rievocazioni storiche italiane.

Il giorno successivo, il 12 ottobre, le strade del borgo accoglieranno il Corteo Storico "Soriano e i suoi rioni", momento particolarmente suggestivo che richiama sempre un grande pubblico. La manifestazione prosegue con i Giochi Popolari del 18 ottobre.

Durante tutto il periodo della Sagra si svolgono anche il Premio Nazionale del Libro Storico "Fidelitas" e la 45ª edizione del Premio "Vojola d'Oro", appuntamenti che sottolineano la vocazione culturale dell'evento.

Prima dell'inizio ufficiale del programma, si tiene la cerimonia di benedizione e investitura di arcieri e cavalieri, rito che segna simbolicamente l'apertura delle attività.

Un borgo che diventa museo a cielo aperto

Oltre agli spettacoli e alle rievocazioni, Soriano nel Cimino offre ai visitatori un ricco programma collaterale. Mostre, conferenze e visite guidate permettono di approfondire la storia e le tradizioni del territorio, mentre i mercatini di artigianato, antiquariato e vintage animano le piazze e le vie del centro.

Il momento più partecipato resta comunque la grande degustazione di caldarroste in piazza, occasione conviviale che unisce residenti e turisti nella celebrazione del prodotto simbolo della manifestazione.

Le taverne e i piatti della tradizione

L'offerta gastronomica rappresenta uno dei punti di forza della Sagra. Le quattro taverne del borgo propongono menù che valorizzano la castagna attraverso ricette tradizionali e accostamenti con altri prodotti tipici del territorio.

Taverna dell'Orso

Il menù comprende trofie alla gricia, minestra di ceci e castagne, spezzatino di manzo con castagne, rotolo con marmellata di castagne e polenta al ragù di cinghiale con ricotta salata.

Taverna delle Acque

Tra le proposte: gnocchi "co'i ferro" al ragù, polenta al cinghiale, pappardelle al cinghiale e al ragù, minestra di ceci e castagne, lombrichelli della Strega, spezzatino di cinghiale in salmì, braciole e salsicce.

Taverna del Drago

Il menù prevede gnocchi co'i ferro, polenta con salsiccia servita su tagliere di legno, minestra di ceci e castagne, gnocchetti alla Sangiorgese e spezzatino di cinghiale.

Taverna della Vecchietta

Qui si possono gustare strozzapreti alla trinitina, gnocchi co'i ferro, zuppa della vecchietta, polenta di Sant'Agostino e rotolo di castagne.

Ogni preparazione racchiude i sapori autentici della cucina della Tuscia, dove ingredienti semplici e genuini si trasformano in piatti ricchi di gusto e storia. La castagna viene interpretata in tutte le sue forme, dalla caldarrosta ai dolci, dalle zuppe agli accompagnamenti per carni e selvaggina.

Un evento di prestigio nazionale

La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino ha conquistato negli anni un ruolo di primo piano nel panorama delle manifestazioni storiche del Centro Italia. L'evento rappresenta ormai un appuntamento consolidato che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico del territorio, attirando un pubblico sempre più numeroso e appassionato.

Le tre settimane di programmazione offrono l'occasione ideale per scoprire un borgo ricco di storia e immergersi in un'atmosfera che sa coniugare tradizione, spettacolo e buona tavola.

58ª Sagra Castagne a Soriano del Cimimo


Data: 3-19 ottobre 2025
Località: Soriano nel Cimino (VT)

58ª Sagra Castagne a Soriano del Cimimo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec La clownesse assise 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.