Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Maria Pacheco Cibils - Fractura Maria Pacheco Cibils - Fractura
La Galleria della Biblioteca Angelica di Roma ospita dal 13 al 31 ottobre 2025 la mostra Fractura di Maria Pacheco Cibils, curata da Francesca Barbi Marinetti. Un progetto ispirato alla filosofia Kintsugi che trasforma le ferite in punti di forza.

Inaugura domenica 13 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria della Biblioteca Angelica di Roma la mostra Fractura di Maria Pacheco Cibils, a cura di Francesca Barbi Marinetti, accompagnata dai testi di Barbara Volpi e Maria Pacheco Cibils. L'esposizione sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025 nelle sale della prestigiosa Galleria della Biblioteca Angelica, spazio espositivo dedicato alle mostre di arte contemporanea.

Un viaggio tra ferite e rinascita

La mostra presenta una serie di dipinti e un'installazione multisensoriale che riflettono sull'accettazione delle nostre ferite e sulla capacità di trasformarle in punti di forza, proprio come nella tecnica giapponese del Kintsugi.

Come scrive l'artista nel testo di presentazione del progetto: "In questa mostra voglio rappresentare, attraverso una serie di opere, l'interruzione inaspettata delle esperienze quotidiane e della memoria; questa ferita è un stordimento, un'amputazione delle emozioni, una rottura dolorosa ed imprevedibile dello scorrere regolare degli eventi. Prendendo a riferimento la filosofia giapponese del Kintsugi, con enfasi ho operato la ricomposizione e la ricostruzione di queste lesioni".

La filosofia del Kintsugi nell'arte contemporanea

La pratica del Kintsugi è profondamente legata al Wabi Sabi che insegna a trovare la bellezza nell'imperfezione e nella transitorietà delle cose, e ricorda che ciò che è stato spezzato può diventare ancora più prezioso, trasformando ogni imperfezione in un tratto unico e irripetibile.

La ricerca pittorica di Maria Pacheco Cibils esplora la relazione tra materia e forma, ponendo l'accento su tensioni e fragilità che emergono attraverso processi di stratificazione della materia colore. In queste ultime opere l'artista ha voluto approfondire ancora di più la forza espressiva e il dinamismo visivo, utilizzando colori che possiedono un'alta simbologia: il viola per la trasmutazione, il rosso per amore e passione, l'oro e i colori della terra in pigmenti per arrivare a una forte tridimensionalità tattile.

Le cicatrici come testimonianza di forza vitale

Barbara Volpi nel suo testo critico scrive: "Cicatrici e fratture dell'anima che, nella mostra di Maria Pacheco Cibils, nella poliedricità espressiva dei colori, tutto riconosciamo e tutti vogliamo abbracciare come mente collettiva che si unisce nella testimonianza della forza vitale di una linea dorata che, dalla visibilità dei tratti pittorici incisi con forza vitale sulla tela, arriva alle leve mentali profonde delle memorie, della resilienza e della rinascita".

Come nel Kintsugi, ciò che si è spezzato può diventare parte della propria preziosità: le cicatrici parlano, illuminano e raccontano la nostra capacità di resistere, fronteggiare e vivere una vita degna di essere vissuta che trae luce anche dal dolore. La sofferenza collettiva diviene allora forza mentale di tutti e per tutti testimoniata nell'oro della trasformazione universale di menti che non si arrendono ma evolvono all'unisono e che guardano le fratture dell'anima con rispetto e gratitudine.

Evento RAW con performance musicale

Durante l'evento RAW del 20 ottobre alle ore 18.00, la serata sarà animata dalla performance musicale dei violinisti Alessia Granieri e Daniele Viri.

Alessia Granieri, nata a Roma nel 1993, è una violinista attiva dal 2009 in ambito orchestrale, cameristico e multidisciplinare. Apprezzata per eleganza interpretativa, versatilità e forte dote comunicativa, ha partecipato a numerosi progetti artistici in Italia e all'estero.

Daniele Viri, nato a Roma e diplomato al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma in Violino e Musica da Camera, svolge un'intensa attività concertistica con importanti e prestigiose orchestre nazionali ed internazionali, abbracciando un repertorio lirico-sinfonico, solistico e cameristico fino anche ad avere esecuzioni ed incisioni nel repertorio jazz.

L'artista

Maria Pacheco Cibils è designer e artista visiva argentino-portoghese. Le sue opere spaziano tra architettura d'interni, scenografie, ambientazioni, design di oggetti d'arte, pittura ed installazione. Ha collaborato con prestigiose riviste, giornali e canali televisivi. Ha organizzato mostre di artisti e fotografi, spettacoli di teatro e danza contemporanea. Curatrice di diversi brand, ha sviluppato prototipi e grafica degli stessi in Argentina, Paraguay e Italia.

Le sue ricerche in pittura sono centrate su temi primordiali e archetipici. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Spagna, Germania, Austria, USA, Croazia, Regno Unito e Italia. È vincitrice del Primo Premio di Pittura "Lorenzo Il Magnifico" alla Florence Biennale 2023 e ha ricevuto la Menzione al merito artistico Luxemburg Art Price 2021, 2022 e 2024. Le sue opere sono presenti in luoghi istituzionali e collezioni private. Attualmente vive tra l'Argentina e l'Italia.

Maria Pacheco Cibils - Fractura


Maria Pacheco Cibils - Fractura

Inaugurazione: 13 ottobre 2025 ore 18.00
Fino al: 31 ottobre 2025
Orari: dal lunedì al sabato 10.00 - 19.00
Evento RAW: 20 ottobre ore 18.00

Luogo:
Galleria Biblioteca Angelica
Via di Sant'Agostino 11 - Roma
Tel. +39 06 6840801

Maria Pacheco Cibils - Fractura
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec La clownesse assise 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.