Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vino in Villa 2007 Vino in Villa 2007
Il Festival internazionale del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene dedica il decimo anniversario ai prodotti che hanno fatto e fanno conoscere il nostro paese nel mondo.

Obiettivo centrale, valorizzare l’eccellenza italiana ma in un’ottica internazionale.

Il 19 e 20 maggio Vino in Villa aprirà le porte al prodotto italiano “come non lo avete mai assaggiato prima”: non un alimento ma un elemento essenziale della nostra cultura.

Padrone di casa sarà come ogni anno il Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene, presentato da 80 produttori, che daranno il benvenuto agli ospiti con oltre 250 etichette. A fare da cornice sarà anche quest’anno lo splendido Castello di S. Salvatore di Susegana (TV), borgo medievale di proprietà dei Conti Collalto.

Ospiti d’onore quest’anno: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, grazie alla partecipazione dei rispettivi consorzi di tutela. Tre eccellenze d’autore, quindi, che, sotto la regia della Scuola di Cucina Alma, presieduta da Gualtiero Marchesi, e unite ad un altropordiotto tutto italiano, la pasta, daranno il meglio di sé e divertiranno i visitatori con food show, corsi di cucina, seminari per imparare a conoscere veramente i prodotti più autentici della nostra tavola.

Tre P che, analogamente ai motori o all’alta moda, fanno conoscere l’Italia nel mondo perché uniscono alla qualità di una filiera produttiva controllata e garantita dai Consorzi di Tutela, numeri di produzione che permettono di portare sulle tavole di tutto il mondo storia, cultura e creatività italiana.

Ma come ogni prodotto di successo, la minaccia dell’imitazione all’Estero è sempre più presente.

A Vino in Villa si parlerà anche di questo durante il convegno di sabato mattina, dove si aprirà il dialogo fra giuristi ed esperti del mercato internazionale che poteranno testimonianze e casi di studio. Durante il convegno si metteranno anche a confronto le esperienze dei tre prodotti protagonisti per valutare assieme al legislatore le possibilità di sviluppo di una strategia di tutela e valorizzazione comune al made in Italy a tavola.

Vino in Villa, infine, celebrerà la cultura con la seconda edizione dei Simposi di Vino in Villa, pomeriggio culturale realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tema di quest’anno sarà “l’autoctono”, ovvero il legame fra il prodotto e la sua terra nella storia, nell’arte e nella poesia. Il pomeriggio culturale si concluderà con lo food show realizzato dagli chef di Alma.

Molte altre sorprese arricchiranno l’evento. 2007 sarà “spazio Raboso” area dedicata a questo interessante quanto difficile vitigno autoctono del Piave.

Per due giorni, quindi, Vino in Villa si trasformerà in una grande festa dell’Autoctono, Autentico, Italiano. Dopo tre edizioni dedicate “alla scoperta” di realtà lontane, prima con la Germania per conoscere i vini del Palatinato, poi con Honk Kong, Danimarca e Catalogna alla scoperta del finger food e per finire “oltreoceano” con la California e i suoi rossi carnosi, Vino in Villa torna in Italia…

Consorzio per la Tutela del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene vinoinvilla@prosecco.it 0438 83028

Vino in Villa 2007
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.