Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Pianta del Teatro Martinitt di Milano La stagione 2011/2012 al teatro Martinitt di Milano
Maggio 2011 - Pronta la stagione di prosa 2011/2012 del Teatro Martinitt di Milano: nove spettacoli, nove gradevolissime commedie dal 13 ottobre 2011 al 15 aprile 2012 con nomi di spicco a prezzi molto ragionevoli; 11 e 12 maggio serate trailer-show.

STAGIONE 2011/2012 - TEATRO MARTINITT DI MILANO

La nuova stagione del Teatro Martinitt propone nove titoli tutti da godere: si parte il 13 ottobre con "E pensare che eravamo comunisti" scritto e diretto da Roberto D'Alessandro, la storia di una famiglia storicamente di sinistra si trova a confrontarsi con la deriva liberal-consumistica della nostra società. 

Secondo appuntamento con "Attento a come parli", sotto la regia Alessandro Bontempi: da sempre gli uomini hanno cercato di calcolare l'anno, il mese, il giorno, l'ora e il secondo esatto della propria morte senza mai riuscirci. Invece una risposta c'è e la trova uno dei nostri protagonisti... Peccato che qualcuno molto importante gli metterà i bastoni fra le ruote. D'ora in poi gli uomini sono avvisati: "zitto e muto che campi cent'anni!".

Dal 24 novembre in scena "Era ora" di Alessandra Scotti: la cronaca di una serata di un uomo disilluso e di una donna stravagante chiusi in un bagno per scoprire i pensieri più nascosti di due perfetti sconosciuti che, incontrandosi e scontrandosi, danno vita ad un comico confronto fino all'ultima battuta. Tante verità in un dialogo che non dà tregua: un esilarante e irriverente doppio specchio sull'uomo di oggi.

Per trascorrere poi il periodo delle feste in allegria, sul palco dei Martinitt  "Comedian Blues: un Natale con comici, whisky e rapine" con i Turbolenti (E. Polidoro, G. Impastato, G. Fubelli, S. Vogogna): tre comici del sottobosco cabarettistico, ridotti sul lastrico e senza più il becco di una serata, decidono davanti al bancone di un bar di tentare il colpo della vita organizzando, nella notte di Capodanno, una rapina a mano armata ai danni del loro noncurante impresario. Ma le cose non andranno proprio secondo i loro piani ... Una travolgente commedia per ubriacarsi di risate!

Per iniziare l'anno nuovo in allegria l'appuntamento è con la commedia di Roberto Marafrante "Due mariti e un matrimonio" racconta una giornata in cui la sposa che non si presenta all'altare viene disperatamente cercata da invitati, promesso sposo e non solo ..... trovate e colpi di scena per uno spettacolo esilarante!

Quanti uomini pensano "So tutto sulle donne" .... nella commedia di Marco Falaguasta, in scena dal 26 gennaio 2012, un gruppo di vecchi amici vedrà crollare tutte le proprie certezze.

Un'originale spettacolo per festeggiare San Valentino: "Singles", di Rodolphe Sand e David Talbot; racconta con pungente humor e sapiente ironia, le tragicomiche avventure di un gruppo di amici, single non troppo convinti, in cerca del grande amore. Originale commedia, in quindici divertenti quadri, sul mondo dei single con un finale a sorpresa.

Per tutti i papà e non solo, una divertentissima commedia a loro dedicata "Papà al cubo", di Antonio Grasso: niente mamma, ma ben tre papà per un solo pargoletto.

La stagione si chiude con l'ultima commedia in programma, dal 29 marzo al 15 aprile: "Una volta nella vita" di Gianni Clementi con la regia di Felice Della Corte. La divertente storia di quattro "cadaveri" che si svegliano all'obitorio e decidono di scappare ......

E inoltre  ASSAGGI DI STAGIONE 2011-2012 - 11 e 12 MAGGIO ore 21 - INGRESSO 5 EURO

Quante volte prima di scegliere uno spettacolo avremmo voluto vederne almeno un'anticipazione?
Comodamente seduti in poltrona anche quest'anno si potranno assaporare le primizie della prossima stagione teatrale.
Due serate di trailer-show con gli spezzoni e gli attori protagonisti dei 9 spettacoli in cartellone: tutte commedie intelligenti, divertenti e brillanti di autori emergenti che finalmente trovano ampio spazio a Milano.

Conducono: Geppi Cucciari (11 maggio) - Alessandro Betti e Davide Paniate (12 maggio) .

Pianta del Teatro Martinitt di Milano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.