Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
I giardini della Villa Reale Il Festival degli Orti alla Villa Reale di Monza
22 maggio 2012 - Fino al 27 maggio 2012, i giardini delle Serre della Villa Reale di Monza ospiteranno la 1^ edizione del Festival degli Orti: incontri, laboratori didattici, performance di cuochi, degustazioni di vini autoctoni e biodinamici e altro

DAL 22 AL 27 MAGGIO 2012

LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEGLI ORTI presso i giardini delle Serre della VIlla Reale di Monza

Per una settimana, i giardini delle Serre, si animeranno di incontri, laboratori didattici, performance di cuochi, degustazioni di vini autoctoni e biodinamici, mercati di prodotti a km zero, e altro ancora.
La sezione degli Orti sensoriali presenterà un percorso interattivo e percettivo di stimolazione dei cinque sensi, per il benessere psico-fisico degli individui.

Organizzata e curata dall’associazione Terralab3.0, con il coordinamento di Michela Genghini, col patrocinio del Ministero Politiche Agricole e Forestali, Expo2015, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, Camera di Commercio Monza e Brianza, Coldiretti, Ais, la manifestazione presenterà una serie di iniziative quali incontri, laboratori didattici per adulti e bambini, performance di maestri della cucina provenienti dal territorio, degustazioni di vini autoctoni e biodinamici, mercati di prodotti a km zero, e un allestimento sul tema degli Orti Sensoriali.

Il Festival degli Orti sarà un’occasione per parlare di alimentazione, agricoltura, paesaggio, ma anche di architettura sostenibile, di natura intesa come cura e di educazione ambientale nelle scuole.

Nella sezione Orti Sensoriali, gli allestimenti illustreranno i diversi approcci progettuali alla tematica dell’orto, intesa come pratica che favorisce un migliore rapporto tra uomo e ambiente.

L’iniziativa, curata da Alessandra Coppa, vedrà architetti, designer, florovivaisti e giardinieri affrontare il tema indicato in lotti di 25 metri quadrati ciascuno, realizzando un percorso interattivo e percettivo con ortaggi, fiori ed erbe aromatiche, in grado di stimolare tutti i sensi.

L’Orto Sensoriale infatti può dare un grande contributo al benessere psico-fisico ed emozionale della persona, in particolare dei bambini, dei malati e dei soggetti più deboli. Il tempo trascorso in un ambiente naturale e il contatto diretto con la terra e i suoi prodotti, infatti, può generare vari benefici per la salute, in quanto luogo del fare, dove rilassarsi, meditare, contemplare la natura e anche socializzare.

Il Festival degli Orti si divide in cinque sezioni:

Show cooking, a cura di Guido Ongaro. Una cucina all’aria aperta ospiterà le performance di cuochi che cucineranno piatti con i prodotti dell’orto, valorizzando anche le ricette tradizionali della Brianza.

Il Mercato esporrà le realtà locali che coltivano e producono prodotti di qualità e che rappresentano una preziosa risorsa nell’ambito della filosofia del chilometro zero. Sarà anche l’occasione per conoscere modalità di acquisto innovative e trasversali, quali i Gas (Gruppi di Acquisto Solidali), le fattorie che effettuano vendita diretta e le cooperative del territorio.

Vino e territorio, a cura di Roberta Castoldi, proporrà una serie di degustazioni all’insegna dell’identità e del rispetto del territorio. Si potranno conoscere i vini dei produttori che hanno recuperato vitigni autoctoni, scegliendo un metodo di coltivazione biodinamica, nel tentativo di tenere vivo il dialogo tra cultura e natura.

Incontri/Racconti, a cura di Annamaria Mazzola e Roberta Castoldi, affronterà il tema dell’orto con un taglio trasversale, raccogliendo contributi e testimonianze provenienti da diverse realtà culturali e sociali. Dall’orto sublime a quello sinergico, dall’orto urbano a quello terapeutico, gli invitati metteranno a confronto le loro esperienze condividendole con il pubblico.

Laboratori, a cura di Marina D’Alba. Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 maggio, bambini e adulti potranno vivere, in modo divertente e curioso, le tematiche di valorizzazione dell’ambiente e dell’alimentazione naturale. Attraverso vari laboratori didattici i partecipanti si confronteranno sui temi dell’orticultura e della cucina naturale; i bambini si divertiranno con laboratori creativi a loro dedicati, tra cui l’’Orto-giocondo’, i ‘Colori della Natura’ e altre attività in tema.

L’associazione Terralab3.0 si prefigge di:

- sviluppare e promuovere la partecipazione dei cittadini, delle imprese, degli enti, delle istituzioni a favore della tutela ambientale e della valorizzazione territoriale per progettare e realizzare processi di miglioramento della qualità della vita.

- sviluppare iniziative tese a diffondere, tra i più giovani, gli aspetti culturali della difesa e della valorizzazione dell’ambiente e dell’alimentazione naturale, favorendo processi di crescita e di integrazione sociale

- promuovere e gestire attività di carattere sociale, culturale, economico atte a favorire l’informazione e la crescita culturale in campo ambientale, ecologico, rurale, turistico, artigianale, vinicolo e florovivaistico.

- valorizzare le identità culturali, innescare processi di inclusione sociale, di produzione innovativa di servizi pubblici, favorendo la partecipazione creativa della comunità alla gestione del territorio.
 
Dove, come quando:

Monza, Villa Reale, giardini delle Serre

Inaugurazione: martedì 22 maggio, ore 18.00

Orari: da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 21

Ingresso libero

Per informazioni:

Terralab3.0 Associazione di Promozione Sociale: tel. 039.2313300

I giardini della Villa RealeI giardini della Villa RealeI giardini della Villa Reale
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.