Museo Egizio di Torino
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
Via Accademia delle Scienze 6, Torino - 10123 (TO)
Centro storico
Tel: 011 44 06 903
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 09:00 - 14:00
 
Martedì 08:30
19:30 
Mercoledì 08:30
19:30 
 
 
Giovedì 08:30
19:30 
Venerdì 08:30
19:30 
Sabato 08:30
19:30 
Domenica 08:30
19:30 
Periodi di apertura - chiusura
Chiusura 25 Dicembre -
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €11.00 - €15.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Archeologico     Storico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico     Laboratorio restauro    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico     Archivio storico    
Generale
Generale
Biblioteca     Caffetteria     Libreria - negozio     Parcheggio     Pubblicazioni del museo     Sala convegni     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Lingue
Lingue
Inglese     Francese     Tedesco    
Note

Il Museo Egizio – nato nel 1824 – è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto. Nei suoi quasi 200 anni di storia, il Museo si è più volte trasformato, rinnovato e ripensato, cercando di coniugare le esigenze della ricerca scientifica con quelle di fruizione del pubblico.

I recenti lavori di adeguamento strutturale si sono conclusi lo scorso aprile 2015 con l’inaugurazione del Museo Egizio: un progetto da 50 milioni di euro sostenuto dai soci fondatori, 5 anni di lavori di rifunzionalizzazione, restauro e messa in sicurezza del palazzo seicentesco di via Accademia delle Scienze. Lo spazio museale è oggi raddoppiato - circa 10.000 mq - e comprende 5 piani, 15 sale, per 3300 oggetti esposti e uno spazio espositivo di 600 mq destinato alle mostre temporanee.

Si tratta di un profondo ripensamento del Museo sotto la direzione di Christian Greco che ha elaborato un progetto scientifico in grado di competere con i grandi musei internazionali. Il percorso museale ricostruisce la storia del Museo e delle collezioni, i contesti archeologici degli oggetti in mostra ma anche la storia delle missioni, la loro organizzazione, il loro modo di operare. Foto e documenti d’archivio trovano finalmente posto nel nuovo allestimento, che ha riportato anche visivamente l’Egitto nelle sale: a questo concorrono le splendide ricostruzioni in 3D della Tomba di Kha, della cappella di Maia e della tomba di Nefertari.

Al centro del nuovo progetto scientifico e dell’attuale allestimento, è stata posta la ricerca come strumento più idoneo alla valorizzazione della collezione e al dialogo con le istituzioni museali e di ricerca nazionali e internazionali. Il Museo Egizio è un ente di ricerca che ambisce a recuperare il suo storico ruolo di riferimento nell’ambito della comunità scientifica internazionale. In questa direzione si inscrive anche il ritorno del Museo in Egitto con l’avvio, nel maggio del 2015, di una missione congiunta italo-olandese nel sito archeologico di Saqqara.

Museo Egizio
Ti potrebbe interessare anche...
Raccolta dell'Osservatorio di Apicoltura Gian Giacomo Angeleri
Frazione Souchères Basses , Pragelato (TO)
Museo della Radio Televisione Italiana
via Giuseppe Verdi 16, Torino (TO)
Rassegna Permanente Tuttocarlin
via Don Minzoni 2, Cuorgnè (TO)
Musei Reali Tombe di Casa Savoia
piazzale del Colle di Superga 73, Torino (TO)
Museo Regionale di Scienze Naturali
via Giolitti 36, Torino (TO)

Mappa

Zapping
Hokusai Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023, la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone.
Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022 Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022
Silvia Morin è la protagonista del secondo appuntamento del ciclo di esposizioni che si avvicendano nel t-space X MAO. Dal 16 dicembre abiterà lo spazio del Museo con l’installazione Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
SMENS n. 1; xilografia di Gianfranco Schialvino Smens. La Xilografia in Rivista
Dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, la Biblioteca Reale di Torino ospita una mostra che ripercorre la storia della xilografia, partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna.
La Venaria Reale La Venaria Reale
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
Palazzo di Città - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 5
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 117
Monumenti, luoghi e palazzi 91
Archivio mostre 296
sel
Musei Attivo
Concerti 31
Pinacoteche 5
Teatro 23
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.