Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Raffaele Albertolli, La Villa Reale di Monza, 1803, tempera su carta 800 a Villa Reale. Al Serrone le raccolte del musei lombardi
20 marzo 2010 - 90 dipinti, dal Piccio a Segantini, in mostra al Serrone della Villa Reale di Monza fino all'11 luglio con opportunità di visite guidate nelle sale restaurate della Villa, per l’occasione riaperte al pubblico.

IL PAESAGGIO DELL’OTTOCENTO È A VILLA REALE

Dal 20 marzo il Serrone della Villa Reale di Monza ospiterà la mostra IL PAESAGGIO DELL’OTTOCENTO A VILLA REALE. Le raccolte dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo.
Fino all’11 luglio saranno esposti 90 dipinti provenienti dai musei e dalle istituzioni della Rete museale dell'Ottocento Lombardo, per ricostruire la fisionomia e l’evoluzione di un genere, la pittura di paesaggio, particolarmente rappresentativo della cultura figurativa del XIX secolo in Lombardia.

In abbinamento alla mostra sarà possibile visitare eccezionalmente alcune sale della Villa Reale di Monza che per l’occasione apriranno al pubblico.

L’esposizione, curata da Ferdinando Mazzocca, è promossa dalla Rete Museale dell’Ottocento Lombardo e realizzata dal Comune di Monza con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza, nonché dell’importante sostegno di Cariparma.

La mostra consentirà di valorizzare la ricchezza del patrimonio ottocentesco dei musei lombardi e di trarre un importante bilancio sugli obiettivi e sulle attività sinora svolta dalla Rete museale dell’Ottocento Lombardo istituita per promuovere, attraverso lo strumento della ricerca, la conoscenza e la valorizzazione di tale patrimonio.

Rosa Mezzera, Le cascate di Tivoli, 1810, olio su tela La qualità delle singole opere e un percorso espositivo articolato in sette sezioni tematiche, metteranno in evidenza le trasformazioni della pittura di paesaggio, documentando i diversi movimenti, le tendenze e i protagonisti. Potrà così emergere la statura di pittori di respiro nazionale ed in alcuni casi internazionale, dislocati in una lunga stagione che va dal Neoclassicismo al Romanticismo, dal Realismo al Simbolismo, declinati ogni volta in esperienze caratterizzate in maniera originale.
La verifica della continuità e del primato della pittura di paesaggio nell’ambito della civiltà dell’Ottocento lombardo consentirà di riflettere anche sui profondi rapporti tra questa particolare produzione pittorica e il dibattito culturale contemporaneo, sia sul versante scientifico - le riflessioni sul territorio di Carlo Cattaneo - che su quello letterario - pensando alla straordinaria influenza esercitata dalla poesia e dal romanzo di Alessandro Manzoni.

La mostra sarà dunque l’occasione ideale per visitare, con percorsi guidati, alcune sale del complesso monumentale della Villa Reale di Monza, che saranno eccezionalmente aperte al pubblico il martedì, il giovedì, il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Per la prima volta l’ingresso alla mostra dal Roseto “Niso Fumagalli” consentirà ai visitatori di godere della magnifica scenografia floreale che farà da collegamento tra Serrone e Villa Reale.
Considerando infine la contiguità con i Giardini Reali e il grande Parco di Monza, una mostra sulla pittura di paesaggio nell’Ottocento assume in realtà un forte legame con l’attualità, con particolare riferimento al tema dell’identità regionale e alla difesa del territorio lombardo, proprio a partire da questa grande opera di architettura vegetale: il primo parco all’inglese realizzato nel continente europeo fuori d’Inghilterra.

Accompagna l’esposizione un accurato catalogo edito da Allemandi.

Visite guidate abbinate alla Villa Reale di Monza, su prenotazione, a cura della Pro Monza
Orari: sabato e domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultima partenza alle 18.00)
Martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 13.00 (ultima partenza alle 12.00)

I.A.T. Monza Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Associazione Pro Monza  tel./fax. 039.323222   pro.monza@tiscali.it

Biglietto mostra e Villa Reale

intero, 12 Euro;
ridotto, 10 Euro;
ridotto speciale scuole, 5 Euro

Raffaele Albertolli, La Villa Reale di Monza, 1803, tempera su carta
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.