Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Notte della Taranta in Salento XIII Notte della Taranta
13 agosto 2010 - Fino al 28 agosto torna nel Salento La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione.

TREDICESIMA EDIZIONE - LA NOTTE DELLA TARANTA
13- 28 AGOSTO, SALENTO (PUGLIA)
 
TRADIZIONE ED ELETTRONICANotte della Taranta nel Salento

Dal 13 al 28 agosto nel Salento torna La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Il festival, promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella, si chiuderà con il Concertone di Melpignano diretto dal Maestro Concertatore Ludovico Einaudi che arriva dopo l'esperienza di Daniele Sepe (1998), Piero Milesi (1999 e 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (2004, 2005 e 2006) e Mauro Pagani (2007, 2008, 2009).
 

Il Festival itinerante La Notte della Taranta, che precede il concertone finale, si svolgerà dal 13 al 28 agosto (con la consueta pausa del 15 agosto) nelle piazze dei comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino), di Alessano, Galatina e Cursi. Il Festival ospita, come ogni anno, alcuni dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina e numerosi progetti speciali frutto delle collaborazioni sempre più frequenti tra i gruppi salentini di riproposta e musicisti di altra estrazione geografica e culturale.
 


Il Concertone finale di Melpignano, fissato per sabato 28 agosto, prevede come di consueto una prima parte dedicata all’esibizione dei cantori tradizionali, dei gruppi storici della riproposta della musica tradizionale salentina e di alcune produzioni originali del territorio particolarmente significative. La seconda parte invece darà spazio al progetto originale dell’edizione 2010 con il Maestro concertatore Ludovico Einaudi, l’Orchestra della Notte della Taranta, composta da una trentina di elementi con ospiti italiani e internazionali. Davanti alle circa 100 mila persone attese per l’evento finale si alterneranno alcuni ospiti speciali. Già confermate le presenze della cantante portoghese Dulce Pontes, considerata una delle più fulgide stelle della world music e tra le maggiori interpreti di tradizione fadista, della cantante greca Savina Yannatou, che, nel corso della sua carriera si è mossa tra musica tradizionale, medievale, rinascimentale e barocca, fino a scoprire un grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; del dj e polistrumentista turco Mercan Dede, che da anni sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese, riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti; dei salentini Sud Sound System, che tornano sul palco di Melpignano con la loro carica.


"Gli ospiti sono un aspetto fondamentale ma la cosa principale è l’architettura complessiva composta dalle musiche tradizionali”, ha sottolineato Ludovico Einaudi, questa mattina nel corso di un incontro con la stampa, durante le prove nelle sale dell'Ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, al quale hanno partecipato anche Simona Manca (vice presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Lecce), Sergio Blasi (Fondazione La Notte della Taranta), Ivan Stomeo (sindaco di Melpignano) e Sergio Torsello (Direttore artistico della Notte della Taranta).
 

"Questa orchestra è composta da musicisti incredibili. La scelta dei singoli strumenti e degli elementi è nata dall’ascolto delle edizioni precedenti, delle nuove produzioni e delle registrazioni antiche. Cercavo un suono che fosse da un certo punto di vista fedele all’antichità e proprio per questo motivo ho voluto all’interno dell’orchestra dei colori, dei timbri, dei dettagli che in un concerto davanti a centomila persone rischiano di perdersi ma sono fondamentali. L’orchestra sarà composta da tamburelli, voci, corde, percussioni, organetti, fisarmonica ma ci saranno anche alcuni strumenti tipici come il putipù. Il mio pianoforte ci sarà, ma in modo marginale. Mi sono avvicinato a questo progetto non come pianista ma come compositore e arrangiatore”.
 

Il Maestro concertatore ha poi dato delle anticipazioni sulla struttura del concerto. “Sarà diviso in nove sezioni. Come in un grande palazzo, tutto farà parte di un’architettura che metterà in rilievo le singole caratteristiche di portoni, balconi, giardini, alberi. Le mura solide del palazzo sono rappresentate dal ritmo delle pizziche ma ci saranno anche canti più lirici eseguiti dalle voci salentine che trovo veramente splendide e che saranno affiancate dagli ospiti ai quali ho chiesto di interpretare solo brani della tradizione. Ognuno contribuirà ad abbellire questo palazzo e questa architettura con la sua sensibilità, il suo timbro, la sua esperienza”.
 

Ma non ci sarà solo tradizione. “Nelle pizziche mi ha sempre colpito il ritmo ossessivo. Nella musica elettronica ci sono delle esperienze collettive di grande impatto che in qualche modo si ricollegano all’idea della pizzica e del raduno. Ragionando su come evidenziare questo rapporto tra pizzica ed elettronica ho selezionato elementi della musica salentina, frammenti armonici e melodici, importandoli all’interno del computer attraverso dei software particolari, proprio come accade per la musica elettronica. Nel corso del concerto rappresenteranno una sorta di tappeto sul quale interagirà l'Orchestra".  L’assistente musicale di Einaudi sarà Mauro Durante, violinista, cantante, tamburellista, leader del Canzoniere Grecanico Salentino e già al fianco del pianista e compositore torinese nel suo ultimo tour che ha girato l'Italia e l'europa.
 

"Ludovico Einaudi è un musicista di estrazione classica ma ha sempre frequentato territori di confine tra diversi generi musicali, sperimentando anche nel mondo dell’elettronica", ha sottolineato Sergio Torsello, direttore artistico della Notte della Taranta. "Questi due elementi, quello arcaico e quello moderno, si percuoteranno sicuramente nel concerto per un'edizione che si preannuncia di grande coinvolgimento per l’impatto ritmico. Inoltre quest'anno ci sarà uno spazio molto forte dedicato alla danza tradizionale e a forme coreutiche di rielaborazione".

*******

CONOSCERE LA PUGLIA

Notte della Taranta in Salento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.