Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Omar Galliani. Disegno Omar Galliani: la verità della pittura, l’eros del disegno a Sassoferrato (AN)
6 agosto 2010 - La Rassegna Internazionale d’Arte “G.B. Salvi”, giunta alla 60^ edizione, rende omaggio al grande artista emiliano Omar Galliani con una rassegna monografica visitabile fino al 30 ottobre al Palazzo della Pretura di Sassoferrato (AN).

LX Rassegna Internazionale d’Arte/Premio “G.B.Salvi”

“Omar Galliani: la verità della pittura, l’eros del disegno”Omar Galliani. Disegno Siamese

Sassoferrato, Palazzo della Pretura
Inaugurazione venerdì 6 agosto, ore 17,30


La Rassegna Internazionale d’Arte “G.B. Salvi”, giunta alla sua sessantesima edizione, rende omaggio al grande artista emiliano Omar Galliani con una rassegna monografica titolata “Omar Galliani: la verità della pittura, l’eros del disegno” che verrà inaugurata a Sassoferrato-Palazzo della Pretura, il 6 agosto, alle ore 17.30 e rimarrà visitabile fino al 30 ottobre 2010. La mostra, curata da Mariano Apa, è incentrata su opere dei tardi anni Settanta e di esemplari importantissimi dei cicli realizzati dall’artista negli anni Novanta e Duemila, molti dei quali mai esposti prima.. L’indagine su alcuni storici lavori dei tardi anni Settanta e primi anni Ottanta, riguardano le tematiche critico culturali che legano la sua pittura al Concettualismo, così come nel disegno si riscopre la tematica della pratica artistica e delle problematiche esistenziali, il recupero di simbologie esoteriche, lo sguardo emozionato per il viaggiare nella geografia della vita, della morte e dell’eros.
Omar Galliani, emiliano per nascita e vocazione (Montecchio Emilia, 1954 dove vive e lavora), da decenni svolge un’intensa ed appassionata attività di docente in Accademie ed Università ed attualmente, per l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dirige il Corso di Eccellenza in Disegno di Pietrasanta. 
Artista di fama europea e internazionale,  tra le altre esposizioni, un ciclo di mostre in Cina nel 2000 e poi nel  2006 e  nel 2007, a Guadalajara in Messico nel 2005, a New York e negli Stati Uniti tra il 1985 e il 1995 e nel 1998. In questo 2010 una serie di ultimi suoi lavori sono in mostra personale in Francia al Museo di Saint-Etienne e alla Angle Art Gallery di Saint Paul de Vence, a Bogotà in Colombia, a Mosca alla Galleria K35, alla Tao Art Center di Nanchino, in Cina.

Oltre alle cinquanta opere in  mostra di Omar Galliani, la LX edizione della Rassegna d’Arte G.B.Salvi  presenta altre tre sezioni: una titolata “Ecole del Disegno ”, è dedicata ai valori emergenti, ai giovani in particolare, proponendo un compendio di opere di otto studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara nella Scuola di Eccellenza di Pietrasanta, diretta dal Maestro Omar Galliani,  e quelle di altri nove studenti, di cui cinque dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e quattro dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.  Ecole del Disegno si configura come il Premio della Rassegna Salvi, intendendo l’idea di premio come promozione. Il curatore di questa edizione, insieme ai docenti delle Accademie di Belle Arti di Urbino, Macerata e Carrara/Pietrasanta, ha scelto un gruppo di studenti, premiando così il loro impegno e la loro dedizione alla eccellenza del disegno come pratica concettuale e come elaborazione di opere possibili di esposizione e di valutazione critico-culturale. In tale contesto, secondo la tradizione della Salvi,  si è dato spazio anche a presenze straniere con particolare attenzione ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Un’altra sezione è incentrata sulla fotografia  ed ha per titolo: “Atelier Fotografia”. In questa sezione, con la collaborazione della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – nella conferma di una collaborazione instaurata negli ultimi tre anni - sono stati invitati ad esporre Roberto Cirilli – di Jesi – e Marco Illuminati – di Fermo, che lavoreranno con il curatore per una analisi dell’operato di Galliani e dei giovani artisti delle citate Accademie. L’ultima sezione, dal titolo “ Incontro/Dialogo. Rassegna/Premio G.B.Salvi – I/LX. 2010, Sassoferrato” è dedicata alla storia e alle opere che la Rassegna Salvi ha portato in dotazione al Comune di Sassoferrato, riassumendo i sei decenni della sua storia. Tra le opere, oggi di proprietà del Comune, artisti come Luigi Bartolini, Roberto Stelluti, Luigi Dania, Pericle Fazzini, Orfeo Tamburi, Valeriano Trubbiani,  Arnaldo Ciarrocchi,  Ezio Bartocci, Edgardo Mannucci, Mario Giacomelli, Giuseppe Uncini, Oscar Piattella, Walter Valentini,  Arnaldo Pomodoro, Mario Sasso.

Cura, Comitato Scientifico, promotori
La manifestazione è promossa e organizzata dal Comune di  Sassoferrato, in collaborazione con Regione Marche-Assessorato Cultura, Provincia di Ancona-Assessorato alla Cultura, Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana e con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Nel Comitato Organizzativo: Padre Stefano Troiani, Presidente Onorario della Rassegna, Sig. Massimo Bardelli, Assessore alla Cultura del Comune di Sassoferrato, Sig. Marino Ruzziconi, Responsabile della Segreteria organizzativa, Prof. Mariano Apa, Curatore e Coordinatore scientifico della Rassegna, Prof.ssa Silvia Cuppini, rappresentante dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Dott.ssa Ivana Jachetti, referente per la Regione Marche, Dott.ssa Raffaella Dubbini, referente per la Provincia di Ancona.
La mostra con le quattro sezioni e il relativo catalogo – un volume di 320 pagine – sono curate da Mariano Apa. L’allestimento è progettato e curato da Enrico Bracchini.

Omar Galliani. DisegnoOmar Galliani. Disegno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.