Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vittore Crivelli Madonna della Cintola 1490 Vittore Crivelli da Venezia alle Marche, grande mostra a Sarnano (MC)
21 maggio 2011 - A Sarnano (MC), autentico gioiello architettonico e paesaggistico nelle Marche, si inaugura la grande prima mostra dedicata a Vittore Crivelli, "Vittore Crivelli da Venezia alle Marche - Maestri del Rinascimento nell’Appennino".

VITTORE CRIVELLI da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino

A Sarnano (MC), Palazzo del Popolo

Sarnano, autentico gioiello architettonico e paesaggistico nelle Marche, il 21 maggio inaugura la grande mostra VITTORE CRIVELLI da Venezia alle Marche - Maestri del Rinascimento nell’Appennino, curata da Francesca Coltrinari dell'Università di Macerata e Alessandro Delpriori dell'Università di Firenze.

Nel comitato scientifico tra gli altri Vittoria Garibaldi, Soprintendente per i Beni Storici e Artistici delle Marche.

La mostra, che riunisce più di 40 opere, è organizzata da Scocco&Gabrielli -Servizi per i Beni Culturali srl. E' promossa dal Comune di Sarnano in collaborazione con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche e il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Provincia di Fermo, della Comunità Montana dei Monti Azzurri, dell'Università di Macerata, facoltà di Beni Culturali e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e Fondazione Carifermo.

Si tratta della prima esposizione mai dedicata a Vittore Crivelli (1430-1502), protagonista insieme al fratello Carlo della pittura delle Marche centrali negli ultimi vent'anni del Quattrocento.
Oltre ai capolavori del maestro veneto in mostra anche opere di altri artisti attivi nei centri più interni delle Marche nella seconda metà XV secolo.  Si tratta di circa 20 fra pittori e scultori (tra cui Carlo Crivelli, Francesco di Gentile da Fabriano, Niccolò Liberatore detto l'Alunno, Pietro Alemanno) presenti con opere spesso studiate per la prima volta o poco conosciute perché conservate all'estero in musei e collezioni private e giunte in questo caso a Sarnano grazie a prestiti eccezionali come quello di sant'Antonio di Vittore Crivelli, di collezione privata tedesca o della preziosa scultura della Madonna adorante il Bambino del Museo del Bargello di Firenze.
Vittore Crivelli Madonna della Cintola 1490, Chiesa SS.Lorenzo, Silvestro, Rufino, Massa FermanaI due Crivelli, nati e formatisi come artisti a Venezia, dopo alcuni anni di attività in Dalmazia, si trasferirono nelle Marche, dove la loro attività, nonostante la vicinanza geografica, si svolse su binari separati. Carlo, stabilitosi prima a Fermo e poi ad Ascoli, negli ultimi anni della carriera si  sposta lavorando per i signori di Camerino e Matelica e per la nobile famiglia Ferretti di Ancona.
Vittore, di cui lo studio dei documenti ha fatto emergere il profilo di un vero e proprio imprenditore che si impone sul mercato artistico della zona per quasi trent'anni, impianta una solida bottega a Fermo, dalla quale spedisce pale d’altare e polittici in un’area vastissima fra fermano e maceratese, prestando la sua opera sia per grandi ordini religiosi e committenti importanti, sia per chiese parrocchiali e piccole comunità religiose.
Come gli stessi curatori sottolineano: "La mostra indaga a fondo uno spaccato del Rinascimento dell'Appennino, una cultura locale fortemente caratterizzata, propria della fascia montana tra Fabriano ed Ascoli.
Con la sola eccezione della corte di Urbino, le Marche erano state infatti sempre considerate terra di conquista di artisti toscani, veneti e umbri, incapace di produrre personalità locali di rilievo e di formare uno stile personale e autonomo. Il trasferimento nella regione di pittori come Carlo e Vittore Crivelli e più tardi Lorenzo Lotto veniva vista dunque come una sorta di esilio più o meno volontario da centri maggiori e più dinamici quali Venezia o Roma. L'approfondimento delle ricerche sul territorio marchigiano ha consentito di cambiare ottica: le Marche hanno attirato quegli artisti, inducendoli a fissare la loro stabile dimora sul suo territorio, accogliendo le loro proposte e avviando un fecondo dialogo con i maestri locali, portatori di tradizioni di lavoro secolari. Ne è scaturito un Rinascimento diverso, legato al gusto per i materiali, all’oro, all’ostentazione della ricchezza e dell'eleganza formale, tanto più vivace proprio nei centri interni, all'epoca fulcro dell'economia italiana".
Vittore Crivelli più del fratello Carlo, incarna appieno questo Rinascimento dell'Appennino.
E' una vera e propria "rivelazione" quella che la mostra fornisce di lui, troppo spesso finora schiacciato dalla personalità del fratello. Si scopre invece assai indipendente e originale nella scelta di iconografie nuove come il tema della Madonna adorante rappresentato in mostra dallo stupendo esemplare della Pinacoteca Civica di Sarnano e da altre versioni. Non solo, è anche un artista dalla eccezionale qualità tecnica che gli permette di realizzare opere splendide di ori, rilievi ed ornamenti. Inoltre Vittore, non è isolato, ma condivide e sa dare forma a temi cari alla società del suo tempo, come dimostrano, ad esempio, le molte immagini legate alla predicazione francescana.
Al di là quindi della grande rilevanza scientifica data da ricerche e studi recentissimi soprattutto di tipo storico-archivistico, la mostra risulta assai preziosa e suggestiva da un punto di vista visivo.
Vittore Crivelli, infatti, come anche suo fratello Carlo, contribuì a mantenere vivo nelle Marche il gusto per l'ornamento, la lavorazione pittorica delle stoffe, l'eleganza formale, influenzando schiere di artisti, aspetti di cui in mostra si ritrovano molti esempi. Lo sguardo si posa su splendidi tessuti d'oro e d'argento, ricami impreziositi da gemme, sete policrome, velluti, damaschi intessuti di perle e coralli. Insomma, uno spaccato di sontuosa bellezza si para davanti gli occhi del visitatore stupito dall'accesa cromia delle vesti e dei decori, dall'eleganza sofisticata, dai ricchi panneggi e dagli smalti che a seconda della luce risplendono nelle sale.


Una mostra che si annuncia come un evento espositivo di prima grandezza nell’ambito dell’offerta di una regione, le Marche, sempre più attenta alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, storico e culturale così capillarmente diffuso sul territorio. E anche la scelta di sedi solo apparentemente periferiche nei circuiti espositivi nazionali va letta proprio in questa direzione.
Sarnano come sede mostra infatti è significativo proprio perché si trova al centro del crocevia dell'Appennino che unisce le valli della marca camerte con quelle del fermano e dell'ascolano.
La straordinaria valenza paesaggistica, al centro di una vallata splendida ai piedi dei Sibillini, e la bellezza del centro storico, conservatosi armonico ed omogeneo, non può che aggiungere fascino ad un'occasione culturale così pregiata e originale. Un centro storico di origini medievali, conservatosi intatto nella sua struttura urbanistica di cinta murata, tra antiche vie, scalinate e scorci mozzafiato.
L’evento è destinato quindi a fare probabilmente di Sarnano, un nuovo, intrigante “caso” dopo lo straordinario successo di critica e di pubblico nel 2007 dell’esposizione dedicata a Simone De Magistris a Caldarola.
Questa volta si aggiunge anche più di una novità nello stesso "format" di mostra, a cominciare dalla molteplicità delle sedi.

I curatori infatti hanno lavorato su un concetto di grande appeal per lo studioso ma ancor di più per il visitatore, quello cioè di "mostra diffusa" che include oltre al bellissimo Palazzo del Popolo, sede principale nella piazza Alta, cuore dell'insediamento antico, altre sedi cosìddette "naturali" dove le opere sono state lasciate nella loro originale collocazione dando al visitatore l'emozione della scoperta di un contesto ancora molto leggibile dove le opere sono nate. Si tratta della Pinacoteca Civica che conserva molte altre testimonianze artistiche provenienti dal territorio di Sarnano, di Santa Maria della Piazza, una delle chiese più belle della regione, con all'interno una straordinaria cappella affrescata da Lorenzo d'Alessandro, oltre ad altre opere e a qualche chilometro nel vicino centro di Monte San Martino, la chiesa di San Martino con quattro polittici  integri di Girolamo di Giovanni da Camerino, due di Vittore Crivelli, e uno di Carlo e Vittore Crivelli, unico esempio noto di opera a quattro mani.
Una mostra quindi non solo a scala urbana ma che respira del più ampio orizzonte visivo che gli stessi artisti ebbero.

 

BIGLIETTO:  intero per tutte le sedi € 9; ridotto € 6; per gruppi € 5; scuole € 3

(il biglietto dà diritto a sconti del 10% in hotel, ristoranti e negozi convenzionati)

AUDIOGUIDE: € 3

VISITE GUIDATE: Su prenotazione (anche visite della città) per gruppi max di 25 persone € 50, in lingua straniera € 90
 

Vittore Crivelli Madonna della Cintola 1490Vittore Crivelli, Angelo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.