Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
SeiSud mostra collettiva itinerante La mostra itinerante SeiSud fa tappa a San Bendetto del Tronto
14 gennaio 2012 - Fino al 28 gennaio 2012), la Galleria d’Arte Genus di San Benedetto del Tronto (Ap) ospita la mostra SeiSud con opere di Domenico Cordì, Sebastiano Dammone Sessa, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Vincenzo Paonessa e Ernesto Spina.

SEISUD Sebastiano Dammone Sessa Carolina, tecnica mista su tela

Curata da Andrea Romoli Barberini, la mostra alla Galleria Genus, con pitture e sculture a parete di vario formato per un totale di circa 25 manufatti, è la quarta tappa, dopo quelle umbre (Palazzo Ducale, Gubbio, aprile/maggio 2011; Galleria Il Granicolo, Perugina, ottobre 2011) e quella romana (Galleria della Tartaruga novembre/dicembre 2011) di una lunga e articolata itineranza che ha toccato e toccherà, tra spazi pubblici e gallerie private, sette città di cinque regioni d’Italia.
Dopo la Galleria d’Arte Genus, la mostra, che è corredata da un catalogo con testo critico di Andrea Romoli Barberini, sarà presentata a Reggio Emilia (Galleria Bonioni Arte) e, successivamente, a Maierà - Cs (Spazio Expo Zona Sud/Diamante Arte Contemporanea) per terminare questo straordinario tour espositivo a Cosenza nella prestigiosa sede della Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone.

Fabio Nicotera-RIFLESSIVO, 200x200 cm, tempera, argilla e colla vinilica su tela, 2009“Non è il nome di un gruppo, ma potrà diventarlo. SeiSud è soltanto, almeno per ora, il titolo di una mostra itinerante. Un po’ domanda, un po’ affermazione, è specchio bifronte che riflette e “rapisce” il sé e l’altro da sé; sintesi estrema di una situazione dell’arte che esce allo scoperto per rivendicare, nella piena consapevolezza del proprio fare, senza proclami e senza polemiche, un ruolo e uno spazio nel dibattito artistico in atto [...] Non è una sfida, lanciata o raccolta. E’, invece, nel solco delle esperienze glocal, la mano alzata che annuncia una pacata obiezione. SeiSud è l’esito di una ricognizione mutatasi in progetto. Quindi è, anche e certamente, una proposta [...]”
(dal testo in catalogo di Andrea Romoli Barberini)

Con il patrocinio di: MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali); Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria – Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria; Direzione Regionale Calabria – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria; MAD (Museo Arte Ducale – Gubbio); GNC (Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone); Comune di Catanzaro (Assessorato alla Cultura); Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Con il contributo di: Luigi Chirizzi, Antonio Viapiana
In collaborazione con: Galleria “Il Gianicolo”/Perugia; Galleria “Bonioni Arte”/Reggio Emilia; Galleria “Genus”/San Benedetto del Tronto (Ap); Galleria della Tartaruga/Roma; Spazio Expo “Zona Sud Diamante Arte Contemporanea”/Maierà (Cs).

Ernesto Spina 2011 Irradiazione 45x45SeiSud mostra collettiva itinerante
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.