Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Netnakisum Rassegna di musica Vo’on the Folks - XVII edizione a Brentola (Vicenza)
11 febbraio 2012 - Presso la Sala della Comunità di Brentola (VI), una rassegna con artisti provenienti dai cinque continenti, con musiche, colori e culture diverse, unite nel nome della libertà espressiva.

Vo’on the Folks - XVII edizione
Sala della Comunità - Brendola (VI)

È dal 1996 che Brendola – la porta dei Berici - ha legato il suo nome al folk e ai suoni del mondo. Grazie alla rassegna “Vo’ on the Folks”, giunta quest’anno alla XVII edizione, la cittadina vicentina (le cui origini risalgono al Neolitico) ha proposto un caleidoscopio sonoro con artisti provenienti dai cinque continenti, che ha portato alla Sala della Comunità musiche, colori e culture diverse, unite nel nome della libertà espressiva. Questo ha permesso di sviluppare un vero e proprio movimento di recupero e riproposizione delle varie tradizioni popolari esistenti. Oltre che di presentare live set di artisti in esclusiva per l’Italia.
King Pleasure & Biscuit Boys
Sabato 11 febbraio l’edizione 2012 di “Vo’on the Folks” - diretta da Paolo Sgevano e organizzata dalla Sala della Comunità di Vo’ di Brendola in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura e alla Cassa Rurale e Artigiana di Brendola -  si apre con il concerto in esclusiva nazionale degli inglesi King Pleasure & The Biscuits Boys  (nella foto a sinistra).
Gli aristocratici del rhythm and blues come vengono definiti in patria, presentano il loro eccentrico show dove swing, jazz, blues e suoni retrò in stile Kansas City degli anni ’40 convivono e si fondono in un unico travolgente mix. Acclamati da Paul Jones della BBC che li ha etichettati come “l’evento più importante dopo la separazione delle acque nel Mar Rosso”, i King Pleasure & the Biscuit Boys sono un sestetto attivo da due decenni, guidato dall’eclettico sassofonista-cantante Mark Skirving. Con lui sul palco, Boysie Battrum (sax tenore e alto), Crab-Claw Tromans (piano), Bullmoose K. Shirley (chitarra), Shank Van Schtoop (contrabbasso) e Dabgerous Dave Wilkes (batteria). Resi famosi dal club di Ronnie Scott, con 6 album all’attivo, dal vivo eseguono numeri classici nello stile di Louis Jordan e Eddie Cleanhead. Un mix di humor, ottima tecnica e coinvolgimento degli spettatori. Nel loro repertorio oltre ai brani originali si trovano Fats Domino e Ray Charles, titoli come “Tequila”, “Let ‘em roll” e “Goin’ to California”, ma anche una suggestiva rivisitazione del classico partenopeo “Torna a Surriento”.

“Vo’on the Folks” prosegue sabato 25 febbraio con una leggenda della musica celtica: il fisarmonicista irlandese Mairtin O’Connor (ex De Dannan) storico collaboratore di Rod Stewart, Elvis Costello e Mark Knofler. Con lui on stage a Brendola ci sono Cathal Hayden (violino e banjo) e Seamie O’Dowd (chitarre e voce), per presentare dal vivo gli innovativi album “Road West” e “Rain of Light”.The Magic Tombolinos

The Magic Tombolinos (nella foto a destra) – combo che annovera tra i propri fan anche Maxi Jazz dei Faithless – è l’evento esclusivo previsto per il 10 marzo. La band guidata dal frontman argentino Alejandro Toledo, vincitrice del contest di Channel4 “Evo Music Rooms Award”, presenta il disco “Full Attack, With Sudden Defenses” dove accanto a sonorità gipsy, si trovano il flamenco, il tango, la balkan music e addirittura l’hip hop e il drum&bass.

In chiusura, il 24 marzo arrivano dall’Austria le Netnakisum,  tre musiciste che senza l’ausilio di batteria e strumenti elettronici, ma grazie all’eleganza di violino, viola e violoncello propongono uno spettacolo incentrato su brani originali e rivisitazioni di temi classici. Un trio d’archi difficilmente classificabile che spazia dai valzer a Britney Spears, dalla polka striana ai ritmi balcanici.

 “Vo’ on the Folks” è una rassegna di musica popolare che racconta di preziose tradizioni da conservare e che mostra il volto allegro e introspettivo dell’arte, intesa come valore da condividere e fattore di crescita sociale e culturale.

KING PLEASURE & THE BISCUITS BOYS (UK – 11 febbraio)
MAIRTIN O'CONNOR BAND (Irlanda – 25 febbraio)
THE MAGIC TOMBOLINOS (UK/Argentina – 10 marzo)
NETNAKISUM (Austria – 24 marzo)

Info e prenotazioni:
Sala della Comunità
Prenotazioni con pagamento on-line o presso filiali Cassa Rurale di Brendola: Biglietto intero 14€
Prenotazioni senza pagamento on-line e pagamento in Sala: Biglietto intero 15€
È possibile prenotare i biglietti per i concerti direttamente sul sito internet della rassegna, con il ritiro almeno mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Mairtin O'ConnorNetnakisum
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.