Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Luca De Filippo, attore e regista Al Teatro Giovanni da Udine la celebre commedia Le bugie con le gambe lunghe
21 febbraio 2012 - Sul palco del Teatro Giovanni da Udine di Udine, uno degli attori più amati e applauditi dal pubblico: stiamo parlando di Luca De Filippo, protagonista e regista della celebre commedia paterna "Le bugie con le gambe lunghe".

UNA SPLENDIDA COMMEDIA DI EDUARDO DE FILIPPO
"L E BUGIE CON LE GAMBE LUNGHE"
21 - 24 febbraio ore 20.45

Ritorna sul palco del “Giovanni da Udine” uno degli attori più amati e applauditi dal pubblico: stiamo parlando di Luca De Filippo, impegnato da martedì 21 a venerdì 24 febbraio alle 20.45 – come protagonista e regista – nella celebre commedia paterna Le bugie con le gambe lunghe. In scena, tra gli altri, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto e Massimo De Matteo.

Se le bugie con le gambe corte sono quelle puerili, quelle dei bambini, cosa sono Le bugie con le gambe lunghe? Il grande Eduardo non aveva dubbi: sono quelle che «tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società». Ed ecco, allora, una splendida partitura sul tema della verità e della menzogna. Un testo scritto nel 1946, in cui la vena amara che scorre sotto la comicità si accentua con il procedere dell’azione, assumendo un carattere insieme tradizionale e sperimentale.
La storia vive dei reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo onesto, modesto, insieme dignitoso e fiero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dai vicini che tentano in ogni modo di coinvolgerlo, suo malgrado, nelle loro squallide vicende. Ostinato a smascherare le clamorose falsità di cui è testimone, Libero finirà per adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale, rilanciandola e amplificandola fino al paradosso.

Tra le commedie eduardiane del dopoguerra, Le bugie con le gambe lunghe, vissuta per molto tempo all’ombra del grande successo di Filumena Marturano, si rivela tra i testi più moderni del drammaturgo partenopeo, antesignano di quell’ironia fustigatrice nei confronti della mentalità ipocrita borghese. «Credo quello che mi si dice», afferma più volte il protagonista Libero Incoronato, coinvolto in situazioni assurde dove tutti mettono la maschera pirandelliana e recitano la propria parte. Così fatti e persone si rivelano fasulli, forse più del vino annacquato che Libero, povero in bolletta, è costretto a bere. Personaggi costretti a vivere per sempre condizionati dal giudizio degli altri, della famigerata “gente”, a tal punto da barare perfino con se stessi.

SPECIALE STUDENTI UNIVERSITA': BIGLIETTI A 5,00 EURO
Ricordiamo che, grazie alla collaborazione tra il “Giovanni da Udine” e l’Erdisu, gli studenti dell’Università di Udine e del Corso di laurea del Conservatorio “Jacopo Tomadini” potranno assistere allo spettacolo pagando il biglietto solo 5,00 euro. Per l’acquisto, bisogna presentarsi alla biglietteria di via Trento muniti di smart card e documento d’identità (per gli studenti Erasmus si richiede la Tessera mensa accompagnata dalla carta identità).
Per informazioni, contattare l’Infopoint del “Giovanni da Udine” (0432.248418), consultare il sito ufficiale (www.teatroudine.it) o iscriversi alla fan page (www.facebook.com/teatroudine).

Perché vederlo?
"Perché Eduardo è, con Pirandello, l'"inventore" del teatro italiano del Novecento. Perché Luca De Filippo è regista e attore di grandissima sensibilità. Perché è un teatro che diverte, fa riflettere, accarezza la mente e il cuore".

Luca De Filippo, attore e regista
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.