Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ai Castelli Strassoldo: Primavera, Acque e Castelli In Primavera: fiori. acque e castelli presso i Castelli di Strassoldo (UD)
31 marzo 2012 - I manieri gemelli di Strassoldo a Cervignano del Friuli (UD), chiamati anche castelli d’acqua per la loro collocazione lungo la linea delle risorgive, ospitano la 15edizione dell’iniziativa "In Primavera: fiori, acque e castelli".

“IN PRIMAVERA: FIORI, ACQUE E CASTELLI" - 15^ edizione

Con lo sbocciare della primavera ritorna un evento suggestivo e romantico, dedicato a chi ama la creatività e le atmosfere antiche.

I millenari manieri gemelli di Strassoldo, chiamati anche castelli d’acqua per la loro straordinaria collocazione lungo la linea delle risorgive, ospitano la 15edizione dell’iniziativa "In Primavera: fiori, acque e castelli".

La manifestazione, che come la sua colorata versione autunnale è molto attesa, offre la possibilità unica di visitare queste importanti residenze e contemporaneamente di ammirare le esclusive e sempre nuove proposte di antiquari,artigiani, artisti, decoratori e vivaisti.

Appuntamento fisso del week-end delle Palme, sabato 31 marzo e domenica 1 aprile, l’evento prevede la creazione di un percorso espositivo magico che si sviluppa all’interno dei saloni privati del Castello di Sopra e del Castello di Sotto, nella Cancelleria, nella Pileria del Riso e nel Folador dove sono esposti in modo aggraziato tra addobbi primaverili e memorie familiari, oggetti antichi e rari e creazioni artigianali originali che possono essere ammirate e acquistate direttamente in loco.

Fuori, nei giardini, mentre gli alberi si ricolorano di gemme color vermiglio e le aiuole di bulbacee stagionali, una serie di eccellenti vivaisti presentano rose antiche, nostalgiche, inglesi, Delbard, hydrangee, cornus, viburni, deutzie, lillà, hybiscus, salix, callicarpa, erbacee perenni, piante aromatiche ed insolite, alberi da frutta antiche, banani nani ed altre piante insolite.

Numerose le iniziative organizzate a cornice dell’esposizione: visite guidate al parco e alla riserva naturale del Castello di Sotto e al borgo castrense, musica antica, conferenze, gite tra i vigneti e selezionati angoli gastronomici.

Il percorso espositivo si dipana all’interno dei saloni privati dei due castelli, su per le antiche scale ed attraverso la cancelleria, il foledôr e la pileria del riso, dove gli espositori sono ambientati amalgamando sapientemente il fascino degli antichi arredi con gli oggetti esposti, ciò rende la manifestazione fruibile anche in caso di maltempo.

L’entrata alla manifestazione è a pagamento: biglietto unico di € 10 per entrare negli interni dei due castelli, nel Foledôr, nella Cancelleria, nella Pileria e nel brolo/area vivaisti/parco castello di Sopra (il parco del castello di Sotto non é compreso). Bimbi fino a 5 anni gratis / 6-12 anni  € 4.

BUS NAVETTA:

* Sabato e domenica (ore 09.30 - 19.30): Bus navetta gratuito tra il Palmanova Outlet Village di Aiello e Strassoldo (bar Acca, v.Gradisca), organizzato dall‘Outlet.

 * Domenica (ore 10-18) Bus navetta gratuito tra Cervignano d. Friuli (Municipio, P.zza Indipendenza) e Strassoldo, organizzato dal Comune di Cervignano e dall‘ Associazione Auser.

Ai Castelli Strassoldo: Primavera, Acque e CastelliAi Castelli Strassoldo: Primavera, Acque e Castelli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.