Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo del Marmo di Carrara Database: appuntamenti al Museo del Marmo di Carrara
21 aprile 2012 - Al via sabato 21 aprile il progetto DATABASE, calendario di appuntamenti pensato ad hoc per il Museo del Marmo di Carrara che si svolgerà durante tutto il 2012

DATABASE
a cura di Federica Forti
Carrara, Museo Civico del Marmo
21 aprile - 21 dicembre 2012

Database al Museo del Marmo di CarraraAl via sabato 21 aprile il progetto DATABASE, calendario di appuntamenti pensato ad hoc per il Museo del Marmo di Carrara che si svolgerà durante tutto il 2012. Curato da Federica Forti e realizzato in collaborazione con il Comune di Carrara, DATABASE vuole essere una piattaforma continua con cui riscoprire, attraverso l'arte contemporanea, la specificità del proprio patrimonio storico artistico.
 
Progetti site specific nati dal coinvolgimento delle classi dei docenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Giacomo Verde, Massimo Cittadini e Aron Demetz, i cui lavori verranno presentati in tre momenti distinti, una personale dedicata ad Avelino Sala, un video screening temporaneo de IL CAPO, lavoro di Yuri Ancarani, una rassegna cinematografica a cura di Paolo Breccia, workshop e residenze d'artista, didattica e visite guidate, le proposte che DATABASE mette in campo ai fini di creare una piattaforma sulla quale stabilire un nuovo senso di appartenenza alla città di Carrara, innescando processi partecipativi del patrimonio.
 
Il primo appuntamento, che si terrà dal 21 aprile al 5 maggio 2012, dando il via a L'Accademia al Museo*, percorso di partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, presenterà le proposte degli studenti del corso di Giacomo Verde e la video installazione Il Monte, di Alessio Falchi, Asia Gandoglia e Giacomo Ganduglia, progetto selezionato e allestito negli spazi del Museo del Marmo. Durante la mostra, tutti i lavori presentati potranno essere votati dal pubblico che assegnerà il secondo e terzo premio.
 
DATABASE:  IL PROGETTO
Il progetto DATABASE nasce dall'esigenza di creare una piattaforma sulla quale stabilire un nuovo senso di appartenenza alla città di Carrara, attraverso il rilancio del Museo del Marmo di Carrara che costituisce la porta d'accesso alla città ed il complemento per comprendere la storia del nostro popolo al ritorno dal suggestivo viaggio nel cuore delle cave. Il nostro intento è quello di catalizzare differenti soggetti presenti in città e di metterli in sincronia attraverso un attento lavoro che ricuce legami tra le aziende, le istituzioni e le risorse del territorio.
 
DATABASE come un vero e proprio archivio digitale è capace di comunicare e conservare oltre che diffondere la nostra storia attraverso i codici contemporanei.
 
DATABASE | IL CALENDARIO | 21 aprile - 21 dicembre 2012
21 aprile - 5 maggio | Giacomo Verde | L'Accademia al Museo
19 maggio - 29 luglio | Avelino Sala | Carrara - Madrid | mostra personale
1 giugno - 21 dicembre | Yuri Ancarani | Il Capo | video screening
7 - 21 luglio | Massimo Cittadini | L'Accademia al Museo
6 - 13 agosto | Imperdibili + I nostri maestri | rassegna cinematografica a cura di Paolo Breccia
15 - 29 settembre | Aron Demetz | L'Accademia al Museo
13 settembre | workshop d'artista
20 ottobre | workshop d'artista
17 novembre | workshop d'artista
 
* L'Accademia al Museo è un percorso di partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, che coinvolge i professori Giacomo Verde (corso di video installazioni), Massimo Cittadini (corso di installazioni interattive) e Aron Demetz (corso di scultura in marmo ed altri materiali) i quali sono stati invitati ad incentrare i corsi dell?anno 2011/2012 sul tema del Museo del Marmo. La scelta e la specificità di questi corsi dà continuità al dialogo tra digitale e marmo, già in corso nel Museo dal 2008 con l?intervento di Studio Azzurro e poi nel 2011 con la donazione di Mario Sasso.
 
DATABASE è ideato dall'Associazione Culturale Ars Gratia Artis in collaborazione con il Comune di Carrara, patrocinato del Comune di Carrara e sostenuto dalla Camera di Commercio di Carrara.
 
Il percorso L'Accademia al Museo è realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
 
 
Organizzazione: Associazione Ars Gratia Artis
Con il patrocinio di: Comune di Carrara
Con il sostegno di: Camera di Commercio di Massa Carrara
Main Sponsor: Tor Art, Gemeg

Ingresso: gratuito

Sito Web: www.database-carrara.com
E-Mail: info@database-carrara.com

Museo del Marmo di Carrara
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.