Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo del Marmo di Carrara Database: appuntamenti al Museo del Marmo di Carrara
21 aprile 2012 - Al via sabato 21 aprile il progetto DATABASE, calendario di appuntamenti pensato ad hoc per il Museo del Marmo di Carrara che si svolgerà durante tutto il 2012

DATABASE
a cura di Federica Forti
Carrara, Museo Civico del Marmo
21 aprile - 21 dicembre 2012

Database al Museo del Marmo di CarraraAl via sabato 21 aprile il progetto DATABASE, calendario di appuntamenti pensato ad hoc per il Museo del Marmo di Carrara che si svolgerà durante tutto il 2012. Curato da Federica Forti e realizzato in collaborazione con il Comune di Carrara, DATABASE vuole essere una piattaforma continua con cui riscoprire, attraverso l'arte contemporanea, la specificità del proprio patrimonio storico artistico.
 
Progetti site specific nati dal coinvolgimento delle classi dei docenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Giacomo Verde, Massimo Cittadini e Aron Demetz, i cui lavori verranno presentati in tre momenti distinti, una personale dedicata ad Avelino Sala, un video screening temporaneo de IL CAPO, lavoro di Yuri Ancarani, una rassegna cinematografica a cura di Paolo Breccia, workshop e residenze d'artista, didattica e visite guidate, le proposte che DATABASE mette in campo ai fini di creare una piattaforma sulla quale stabilire un nuovo senso di appartenenza alla città di Carrara, innescando processi partecipativi del patrimonio.
 
Il primo appuntamento, che si terrà dal 21 aprile al 5 maggio 2012, dando il via a L'Accademia al Museo*, percorso di partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, presenterà le proposte degli studenti del corso di Giacomo Verde e la video installazione Il Monte, di Alessio Falchi, Asia Gandoglia e Giacomo Ganduglia, progetto selezionato e allestito negli spazi del Museo del Marmo. Durante la mostra, tutti i lavori presentati potranno essere votati dal pubblico che assegnerà il secondo e terzo premio.
 
DATABASE:  IL PROGETTO
Il progetto DATABASE nasce dall'esigenza di creare una piattaforma sulla quale stabilire un nuovo senso di appartenenza alla città di Carrara, attraverso il rilancio del Museo del Marmo di Carrara che costituisce la porta d'accesso alla città ed il complemento per comprendere la storia del nostro popolo al ritorno dal suggestivo viaggio nel cuore delle cave. Il nostro intento è quello di catalizzare differenti soggetti presenti in città e di metterli in sincronia attraverso un attento lavoro che ricuce legami tra le aziende, le istituzioni e le risorse del territorio.
 
DATABASE come un vero e proprio archivio digitale è capace di comunicare e conservare oltre che diffondere la nostra storia attraverso i codici contemporanei.
 
DATABASE | IL CALENDARIO | 21 aprile - 21 dicembre 2012
21 aprile - 5 maggio | Giacomo Verde | L'Accademia al Museo
19 maggio - 29 luglio | Avelino Sala | Carrara - Madrid | mostra personale
1 giugno - 21 dicembre | Yuri Ancarani | Il Capo | video screening
7 - 21 luglio | Massimo Cittadini | L'Accademia al Museo
6 - 13 agosto | Imperdibili + I nostri maestri | rassegna cinematografica a cura di Paolo Breccia
15 - 29 settembre | Aron Demetz | L'Accademia al Museo
13 settembre | workshop d'artista
20 ottobre | workshop d'artista
17 novembre | workshop d'artista
 
* L'Accademia al Museo è un percorso di partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, che coinvolge i professori Giacomo Verde (corso di video installazioni), Massimo Cittadini (corso di installazioni interattive) e Aron Demetz (corso di scultura in marmo ed altri materiali) i quali sono stati invitati ad incentrare i corsi dell?anno 2011/2012 sul tema del Museo del Marmo. La scelta e la specificità di questi corsi dà continuità al dialogo tra digitale e marmo, già in corso nel Museo dal 2008 con l?intervento di Studio Azzurro e poi nel 2011 con la donazione di Mario Sasso.
 
DATABASE è ideato dall'Associazione Culturale Ars Gratia Artis in collaborazione con il Comune di Carrara, patrocinato del Comune di Carrara e sostenuto dalla Camera di Commercio di Carrara.
 
Il percorso L'Accademia al Museo è realizzato in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Carrara.
 
 
Organizzazione: Associazione Ars Gratia Artis
Con il patrocinio di: Comune di Carrara
Con il sostegno di: Camera di Commercio di Massa Carrara
Main Sponsor: Tor Art, Gemeg

Ingresso: gratuito

Sito Web: www.database-carrara.com
E-Mail: info@database-carrara.com

Museo del Marmo di Carrara
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.