Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
L\'antico e le palme a Pescara L'antico e le Palme a Pescara, rassegna di antiquariato
20 aprile 2012 - Torna L’antico e le Palme a Pescara, la rassegna di antiquariato più importante del centro-sud Italia, e si presenta in nuova veste in Piazza Salotto e corso Umberto I dal 20 al 22 Aprile 2012.

L'ANTICO E LE PALME

Dopo il grande successo della prima edizione di ottobre 2011, torna L’antico e le Palme a Pescara, la rassegna di antiquariato più importante del centro-sud Italia, e si presenta in nuova veste in Piazza Salotto e corso Umberto I dal 20 al 22 Aprile 2012.
L'antico e le Palme a Pescara
Patrocinata dal Comune di Pescara, l’Assessore al Commercio Gianni Santilli  accoglie la mostra di antiquariato con grande entusiasmo; L’Antico e le Palme è un marchio conosciuto in tutt’Italia per la qualità che ha sempre offerto e continua ad offrire al vasto pubblico di appassionati e curiosi.

L’edizione di ottobre ha registrato una straordinaria partecipazione del pubblico non solo pescarese, ma dell’intera regione, che è stato sorpreso dalle tante occasioni che la mostra ha proposto come arredamenti vintage di firma, collezionismo cartaceo abruzzese, mobili e quadri di alto antiquariato.

A grande richiesta si ripropone anche per l’edizione di aprile l’annullo filatelico dedicato appositamente alla manifestazione. L’annullo avrà una diffusione nazionale e i tanti collezionisti potranno comprare 6 cartoline tratte dalla “IIª serie Abruzzo” di Basilio Cascella che potranno essere annullate in anteprima alla manifestazione il 21 aprile dalle 14.30 alle 20.00. Dopo tale anteprima l’annullo sarà disponibile per 60 giorni presso l’ufficio postale centrale di Pescara. Alle questa serie ne seguiranno altre con il succedersi delle manifestazioni.

Tra le chicche che si potranno scovare a l’Antico e le Palme segnaliamo opere di importanti autori abruzzesi quali Pasquale Celommi, F.P. Michetti, Giuseppe Palizzi, Tommaso Cascella oltre un’opera di Federico Spoltore; inoltre ceramiche di Castelli dal XVI al XIX secolo, importanti canterani del Seicento e Settecento. Non solo grandi nomi: vasto è il collezionismo di fumetti, numismatica, pizzi e merletti, antichi tesori da cercare all’interno di una vasta offerta.

Una selezione di circa 80 antiquari provenienti da tutt’Italia che porteranno a Pescara quanto di meglio offre il mercato dell’antiquariato.

Ingresso libero - orario 10-20

L'antico e le palme a Pescara
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.