Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Next Vintage, bambola Barbie Next Vintage al Castello Belgioioso di Pavia
Dal 21 al 25 aprile, il Castello di Belgioioso, Pavia, tornerà a essere la più importante e fornita vetrina di Vintage d’Europa: 55 espositori provenienti da diverse regioni italiane, e non solo, presenteranno le migliori proposte moda e accessori.

Next Vintage – Primavera 2012  Moda e Accessori d’Epoca
Le migliori proposte moda e accessori in un percorso che alterna epoche per una scelta ampia ed esclusiva

21 – 25 aprile 2012
Castello di Belgioioso, Pavia


 Next Vintage, due abiti colorati anni '50Obiettivo del vintage è mescolare e proporre concetti sempre interessanti: la moda e le sue espressioni, pezzi rari e originali, stili ed epoche diverse in una tendenza che incornicia il presente nel passato. Il vintage cattura e gratifica poiché richiede impegno, conoscenza e appaga la nostra creatività. Caccia aperta quindi, al capo d’abbigliamento unico e originale in grado di esprimere la propria personalità!

In francese Mode Vintage, in inglese come Vintage Fashion, per indicare oggetti considerati di culto per differenti ragioni come  le qualità superiori con cui sono stati prodotti, se confrontati ad altre produzioni precedenti o successive dello stesso manufatto, o per ragioni legate a motivi di cultura o costume.

L'abito o l'accessorio vintage si differenzia e si contraddistingue dal generico "seconda mano" (l'usato) poiché la caratteristica principale non è tanto quella di essere stato utilizzato in passato quanto piuttosto il valore che progressivamente ha acquisito nel tempo per le sue doti di irripetibilità e irriproducibilità con i medesimi elevati standard qualitativi in epoca moderna, nonché per essere testimonianza dello stile di un'epoca passata e per aver segnato profondamente alcuni tratti iconici di un particolare momento storico della moda, del costume, del design coinvolgendo e influenzando gli stili di vita coevi. Il vintage evoca un periodo lontano, passato, generalmente un’epoca in cui le persone amavano le cose ben fatte, gli abiti cuciti a mano e le rifiniture curate. Ripescare dal passato per inventare il futuro: uno dei giochi preferiti della moda, anche per la prossima edizione di Next Vintage.

EVENTO COLLATERALE

ARTE DEL VEDERE
Occhiali della collezione di Lucio Stramare (secoli XV – XX)

Arte del Vedere è un'esposizione itinerante che raccoglie circa 300 occhiali della collezione Lucio Stramare.  La mostra non vuole essere una raccolta di oggetti a sé stanti, ma un percorso dove si presenta l'anima di una collezione privata attraverso cui poter ripercorrere, con l'aiuto di ambientazioni storico tematiche, la storia dell'occhiale, dal Quattrocento ai giorni nostri.

Origini e curiosità
Dal 1300 in Italia compaiono documenti scritti e iconografici che testimoniano l’esistenza degli occhiali in due zone dell’Italia: la Toscana e il Veneto.  Attualmente dagli ultimi studi pare che la paternità dell’invenzione sia di origine veneta e si colloca approssimativamente verso il 1285, epoca nella quale un anonimo artigiano, forse un addetto alla lavorazione dei vetri tondi che si utilizzavano nelle finestre, nota le deformazioni ottiche causate dalla curvatura di un pezzo in lavorazione. Nel 1300 è liberalizzata la fabbricazione di vitreos ab oculis ad legendum (vetri da occhiali per leggere) e nel 1317 si registra la concessione a tale Francesco di fare oglarios de vitro e di venderli in città. Il termine oglarii (occhiali) compare per la prima volta.

Le prime lenti in cristallo sono successivamente sostituite da quelle in vetro mentre la montatura è in legno e in seguito in corno o pelle. Dal XV secolo, parallelamente agli occhiali a perno si affermano quelli a ponte, la montatura incorpora ben due lenti e non più sovrapponibili. All’inizio del ‘700 nasce il fassamano, occhiale che è tenuto in mano e non appoggiato sul naso. Nell’800 si affermano il pince-nez o stringinaso evoluzione dell’occhiale a ponte.  E’ all’inglese James Ayscough che si deve l’invenzione delle prime stanghette ripiegabili. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo si afferma l’occhiale caratterizzato da montatura e due astine che si appoggiano alle orecchie.

Next Vintage, abito rosso bordato viola- maniche all'americanaNext Vintage, bambola Barbie
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.