Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Eno-cicloturismo in Toscana In bicicletta con l'enologo in terra toscana
20 maggio 2012 - In diverse date, fino a novembre tour fra Siena, Firenze, Pisa e Pistoia, guidati dall’esperto Carlo Travagli. Degustazioni di oltre 15 diverse tipologie di vino, 4 lezioni assaggio consapevole e visita in sette aziende locali.

 

IN BICICLETTA CON L'ENOLOGOCarlo Travagli e e Luca Casini

A cura di Tuscany Wine and Bike

Nuovo progetto per conoscere il mondo del vino e il territorio in bicicletta, per chi lo preferisce è possibile effettuare il percorso anche in pullman. 

In bicicletta con l’enologo sulle strade del vino. Nasce Tuscany Wine and Bike, un’esperienza unica che unisce la passione per il vino e quella per la bicicletta. Un tour in Toscana che permetterà agli appassionati di vino e bike di muoversi su due ruote alla scoperta dei vini e dei territori da cui provengono, guidati dall’enologo Carlo Travagli e dal biker Luca Casini (nella foto). Per gli enobiker è un vero e proprio viaggio attraverso vigne e cantine, antiche strade, pievi e città d’arte, per approfondire la conoscenza autentica e diretta, non solo dei vini ma anche dei paesaggi e della storia, In una parola, per vivere slow.

Con Tuscany Wine and Bike sarà possibile avvicinarsi al mondo del vino attraverso lezioni di assaggio consapevole, visite nelle aziende e nelle cantine locali, degustazioni guidate con gustosi abbinamenti. Inoltre ci sarà l’opportunità di godere appieno della bellezza del paesaggio che cambia aspetto nel giro di pochi chilometri, grazie agli spostamenti lenti in bike e agli itinerari studiati ad hoc su strade meno frequentate.

“Tuscany Wine and Bike - spiega Carlo Travagli - intende abbinare in maniera forte la conoscenza del mondo del vino e quella del territorio affinché il viaggio diventi una vera e propria esperienza diretta e reale di un mondo autentico, molto più autentico di quanto appare. Durante i nostri percorsi percorreremo strade secondarie, strade bianche e strade storiche come la via Francigena, faremo tappa in pievi, castelli, città d’arte. Attraverseremo oliveti, boschi, vigneti, sarà possibile osservare le fasi vegetative delle viti, capire come si forma l’uva ma anche come nasce il vino visitando le aziende locali”.

Tuscany Wine and Bike prende il via quest’anno con il percorso “Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”, un viaggio dentro il vino, il territorio e la storia di quattro grandi provincie toscane: Siena, Firenze, Pisa e Pistoia. Il percorso, che si svolgerà in date diverse, parte da Cerreto Guidi e arriva a San Gimignano, in un’area del Chianti dal fascino intatto, ancora da scoprire e da valorizzare. Gli enobiker passeranno dall’imponente massiccio collinare del Montalbano alla via Francigena, dai boschi di San Miniato alle colline del senese.

Saranno effettuate tappe storiche nei luoghi natali di Leonardo da Vinci, nei castelli e nelle pievi sul cammino francigeno, presso la città turrita da San Gimignano. Saranno sette le aziende locali visitate di diversa tipologia ma tutte a conduzione familiare, e complessivamente saranno degustate quindici diverse tipologie di vini per un totale di oltre trenta etichette: dal Chianti prodotto sul Montalbano a quello che nasce sui colli senesi, dal sangiovese di territori diversi, alla Vernaccia di San Gimignano. All’assaggio dei vini rossi e bianchi si unirà anche la degustazione del Vin Santo e del pregiatissimo olio extravergine d’oliva.

I tour saranno sempre di tre giorni, lunedì, martedì e mercoledì. La domenica precedente sarà effettuato un breafing dove l’enologo terrà la prima lezione di assaggio. Poi, ogni giorno alle 7, colazione e partenza. Sono previste offerte particolari per quanto riguarda la prenotazione del tour più il pernottamento per una settimana. 
I percorsi sono pensati e studiati per essere effettuati in bicicletta. Sono tuttavia aperti a tutti coloro che sono interessati a questa tipologia di esperienza, che potranno effettuare contemporaneamente lo stesso percorso nel confortevole pullman che sarà sempre a seguito del gruppo anche per permettere ad ognuno dei biker in ogni momento di proseguire il tour come preferisce.
 
Tutte le info: www.tuscanywinebike.it

“Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”.

Le date:

Luci che incantano - 21, 22, 23 Maggio (breafing domenica 20 Maggio).
Il sapore dell’uva - 3, 4, 5 Settembre (breafing domenica 2 Settembre).
La vendemmia - 1, 2, 3 Ottobre (breafing domenica 30 Settembre).
Colori d'autunno  - 5, 6, 7 Novembre (breafing domenica 4 Novembre).

Eno-cicloturismo in Toscana
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.