Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castelnuovo Magra (La Spezia) Benvenuto Vermentino 2012 - XXVI ed. Olio d'Oliva e prodotti di qualità
2 e 3 giugno 2012 - Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro ancora come le eccellenze dei quattro territori di produzione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica, a Castelnuovo Magra (SP).

Benvenuto Vermentino 2012 incontra la XXVI rassegna dell’Olio d’Oliva

Fiera internazione promozionale del Vermentino con il contributo di Regione Liguria, Camera di Commercio della Spezia. Quest’anno l’ambasciatore della manifestazione sarà Paola Ricas, giudice de La Prova del Cuoco di Rai 2

L’incontro tra le due importanti manifestazioni (2 e 3 giugno), che promuovono due prodotti, tipici del territorio di Castelnuovo Magra (Sp) e della val di Magra, interesserà tutto quanto il centro Storico di Castelnuovo Magra, con la possibilità per i visitatori di effettuare un percorso enogastronomico e turistico di grande rilievo.
Uva vermentino
Nel Giardino del Palazzo Civico, circondato dalle antiche mura e adiacente ai locali dell’Enoteca Regionale della Liguria, ospitata nelle cantine dell’antico palazzo comunale, vi saranno gli spazi dedicati ai produttori di Vermentino locali, del Ponente Ligure e dei territori tipici di produzione Toscana, Sardegna, Corsica, già partner del comune di Castelnuovo Magra nel progetto comunitario Ver.Tour.Mer, che ha dato origine, nell’anno 2010, alla prima edizione della manifestazione.

I visitatori potranno assaggiare i vermentini in esposizione, e partecipare alle degustazioni e ai laboratori del gusto organizzati presso i locali dell’Enoteca Regionale e guidati da sommelier professionisti. Il tutto accompagnato dai prodotti tipici locali, scelti e presentati in collaborazione con Slow Food di Sarzana (formaggi e salumi biologici, Lardo di Colonnata, Prosciutta Castelnovese, Pesto, marocca di Casola, sgabei, panigazi).

Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino, anch’esso adiacente al giardino comunale, dove effettuare un percorso multimediale rivolto ai territori del Vermentino, consultare  il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione.

Nel Museo sarà organizzato un point informativo turistico con guide turistiche accreditate.

Anche in questa edizione si terrà il conferimento dell’onorificenza di ambasciatore del Vermentino a un personaggio dello spettacolo o dello sport.
L’ambasciatore del Vermentino 2012 sarà Paola Ricas, giudice nel programma televisivo La Prova del Cuoco di Rai 2 e molto nota agli appassionati di cucina per essere stata, per oltre 25 anni il direttore della prestigiosa rivista “La Cucina Italiana”.

In Piazza Querciola, dove è possibile ammirare le vestigia del Castello dei Vescovi di Luni, si troveranno gli spazi dedicati alla XXVI rassegna dell’Olio d’Oliva con i produttori del territorio e dei prodotti tipici locali (miele, Prosciutta Castelnovese, Lardo di Colonnata, Formaggi e salumi della Val di Vara).
Nella Piazza sarà allestito il ristorante tipico della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura  mista, coniglio alla ligure, torta di riso e tanto altro ancora.

Una manifestazione ricca di iniziative, degustazioni e percorsi enogastronomici che sabato 2 e domenica 3 giugno animerà l’incantevole centro storico di Castelnuovo Magra.

IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE

SABATO 2 GIUGNO 2012

Ore 9.00 Trekking tra i vigneti e gli oliveti in collaborazione con il CAI di Sarzana
      Partenza da loc. Molino del Piano

Ore 10.00 Giardino Comunale -  Inaugurazione Benvenuto Vermentino
         Saranno presenti: Autorità Regionali e Locali – Rappresentanti degli enti in rappresentanza dei territori di produzione
         
ore 10.30   VERMENTINO WINE TASTING dalla nuova alle vecchie annate
     Presentazione della nuova annata del vermentino e degustazione guidata
     e a seguire delle “vecchie” annate direttamente dalle cantine dei produttori

      in collaborazione con Enoteca Regionale - AIS

Ore 11.00 Piazza Querciola – Inaugurazione Rassegna dell’Olio e dei Prodotti di Qualità
Ore 12.00 Piazza Querciola – Apertura del ristorante della PRO LOCO

Ore 16.00 Giardino Comunale– Apertura stand e inizio degustazioni Benvenuto Vermentino
         Ingresso comprensivo di bicchiere e taschina porta calice 8,00€

Ore 17.00 Sala di Rappresentanza del Palazzo Civico – Convegno
         Vivere SLOW – in collaborazione con Slow Food nazionale
         Saranno presenti:
         Roberto Burdese – presidente Nazionale Slow Food
         Simone Perotti – scrittore e giornalista
        
Ore 18.30 Sala di Rappresentanza del Palazzo Civico
        Conferemento onorificenza di Ambasciatore del Vermentino a
                  Paola Ricas
                  giudice nella trasmissione televisa di RAI 2 “La Prova del Cuoco”
                  dal 1981 al 2006 direttore  de “La Cucina Italiana”
Intervistata da Fulvio Zendrini

Ore 19.00 Giardino Comunale – Aperitivo in musica

Ore 19.30 Piazza Querciola – Apertura del ristorante della PRO LOCO
Ore 21.00 Piazza Querciola – Spettacolo musicale con Hot Stars

DOMENICA 3 GIUGNO 2012Vendemmia Vermentino

Ore 10.00 Piazza Querciola – Apertura stand Rassegna dell’Olio

Ore 10.30 Museo del Vermentino
     IL VERMENTINO che viene dal mare
     Degustazione guidata  di vermentini della Corsica, della Sardegna,
     della Toscana e del Ponente Ligure
     in collaborazione con Enoteca Regionale - AIS

Ore 12.00 Piazza Querciola – Apertura del ristorante della PRO LOCO

Ore 16.00 Giardino Comunale– Apertura stand e inizio degustazioni  Benvenuto Vermentino
     Ingresso comprensivo di bicchiere e taschina porta calice 8,00€

Ore 17.00 Piazza Querciola
         Premiazione Etichette dell’Olio
        Realizzate dagli alunni delle scuole locali
       A cura della Pro Loco di Castelnuovo Magra
                  in collaborazione con l’istituto comprensivo di Castelnuovo -  Ortonovo

Ore 18.30 Giardino Comunale – Aperitivo in musica 
Ore 19.30 Piazza Querciola – Apertura del ristorante della PRO LOCO
Apertura Museo Multimediale del Vermentino
Vi sarà la possibilità di accedere al Centro Storico con auto propria o per mezzo del Bus Navetta gratuito messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale
Punto di partenza dal Centro commerciale “ la Miniera”
Area camper attrezzata presso il Centro Commerciale “ La Miniera”
 

Per informazioni sulle iniziative è possibile consultare il sito www.castelnuovomagra.com, la pagina  facebook  del comune di Castelnuovo Magra  Vermentino di Terra e di Mare Progetto Ver.Tour.Mer oppure telefonare al numero 0187/693831.

Castelnuovo Magra (La Spezia)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.