Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
National Geographic, Il mondo in bianco e nero: Minatore Scatti in bianco in nero sul Mondo. A Cecina le foto storiche del National Geographic
14 luglio 2012 - A Cecina (LI) presso la Fondazione Geiger, le foto storiche del National Geographic: 55 scatti eseguiti il 1880 e il 1950 circa, in diverse zone del mondo da 17 fotografi provenienti dalla collezione della National Geographic Society

Scatti in bianco in nero sul Mondo

A Cecina le foto storiche del National Geographic Si apre sabato 14 luglio alle ore 18,00,  nella nuova sede espositiva della Fondazione Geiger una mostra fotografica con le immagini realizzate nel Novecento dai fotografi, esploratori e naturalisti di questa grande istituzione scientifica: la National Geographic Society una delle più grandi organizzazioni con scopi scientifici e didattici, fondata negli USA nel 1888.

Il mondo in bianco e nero del National GeographicLa mostra, curata dal direttore artistico della Fondazione Alessandro Schiavetti, presenta al pubblico 55 fotografie in bianco e nero, alcune delle quali mai esposte prima d’ora in Italia, provenienti dagli archivi della National Geographic Society che possiede una collezione di oltre 11 milioni di fotografie, delle quali meno del 2% è stato pubblicato. Le immagini esposte sono state scattate tra il 1880 e il 1950 circa, in diverse zone del mondo da diciassette fotografi che hanno lavorato per il National Geographic.

Nomi come Clifton R. Adams, J. Baylor Roberts, Edwin L. Wisherd e B. Anthony Stewart che, attraverso i loro viaggi negli Stati Uniti, hanno fissato alcuni momenti di vita di persone comuni tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento; Ray V. Davis e Willis T. Lee tra i primi ad aver fotografato la bellezza delle Carlsbad Caverns, le stupende grotte del New Mexico considerate patrimonio dell’Umanità.

Attraverso più di 2.000 fotografie A. B. Lewis, all’inizio del XX secolo, ha invece illustrato il suo viaggio nelle isole della Melanesia e in Nuova Guinea, terra immortalata anche dal Capitano Frank Hurley. Joseph F. Rock, durante il suo soggiorno quasi trentennale in Cina e Tibet, ha documentato con numerose fotografie la vita dei buddisti di quelle terre mentre alcuni scatti ritraggono invece le tribù africane ad opera di Volkmar K. Wentzel e di Vittorio Sella, famoso anche per aver scalato le Alpi e l’Himalaya le cui fotografie di montagna sono ancora oggi considerate tra le più belle mai realizzate.

George Shiras III è stato invece il primo a scattare fotografie con il flash, in notturna, ad animali selvatici. I ritratti del Barone Wilhelm von Gloeden si distinguono per avere come soggetto soprattutto i giovani di Taormina, raffigurati principalmente in pose classiche. I viaggi di Maynard Owen Williams sono testimoniati dalle fotografie scattate a Parigi, ma anche in India; mentre Pierre Daye ha raccontato il colonialismo nello stato del Congo Belga.

Le fotografie di Alexander Graham Bell, il secondo presidente della National Geographic Society, ritraggono gli esperimenti di volo compiuti da lui e dai suoi assistenti all’inizio del Novecento. In Antartide, la sfortunata “spedizione Terranova” del 1910/13, guidata dal comandante Robert Falcon Scott, è invece documentata attraverso le incredibili immagini scattate da Herbert G. Ponting che ha fatto parte di quella missione. Il percorso espositivo è arricchito dalla biografia dei vari fotografi e dalla presenza di alcune apparecchiature fotografiche storiche.

Informazioni per visitare la mostra

National Geographic, Il mondo in bianco e nero: MinatoreNational Geographic, Il mondo in bianco e nero: Ponting
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.